VAJONT ’63

VAJONT ’63

SOLO IL 9 OTTOBRE ALLE ORE 19.00: Il 9 ottobre 1963 alle 22 e 39 una frana di 250 milioni di metri cubi di terra si stacca dal monte Toc e precipita nell’invaso artificiale creato dalla diga del Vajont, situata nelle montagne del nord della regione del Veneto (Italia). La frana solleva un’onda di centinaia di metri che scavalca la diga e, nel giro di pochi minuti, si abbatte sull’abitato di Longarone situato ai piedi della diga. Il paese viene completamente distrutto. Quasi 2000 persone in pochi secondi passano dal sonno alla morte.
Il film-documentario propone, a quasi 50 anni dalla tragedia, una delle più gravi catastrofi europee dal dopoguerra ad oggi. All’interno del documentario diverse e significative sono le testimonianze dei protagonisti di quel drammatico evento, che ha distrutto interi paesi e villaggi.
La base del film è costituita dallo straordinario materiale di repertorio filmato, in gran parte inedito. Inoltre, all’interno del documentario, è presente una toccante testimonianza di Giampaolo Pansa, allora inviato della Stampa.

Durata: 52 min
Regia di Andrea Prandstraller
Anno di produzione: 2008
Riconoscimenti: MIGLIOR DOCUMENTARIO DELL’ANNO agli SkyTv Awards 2008
MIGLIOR REGIA agli “Jade Kunlun Awards” – 2010 World Mountain Documentary Festival of Qinghai – Cina
In nomination al “2009 Sichuan Tv Festival International “Gold Panda” Awards for films on natural disasters”
Selezionato per la XV Edizione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi 2009, in concorso per il Premio della Critica ed il Premio Ilaria Alpi.
Recensito all’interno del prestigioso dizionario del cinema Morandini 2010

“Vajont, una tragedia italiana” ripercorre attraverso la forma del documentario la tragedia che il 9 ottobre del 1963 causò quasi 2000 morti a Longarone, nella valle del Piave. Si racconta l’intera vicenda, dall’ideazione della diga alla ricostruzione di Longarone.
Grazie alla consultazione della documentazione processuale custodita nell’Archivio di Stato di Belluno è stato possibile svolgere nuove riflessioni su un evento che ha funestato l’Italia del boom e che continua a turbare le coscienze.
La regia di Nicola Pittarello mantiene uno sguardo lucido sui fatti per come emergono dai materiali d’archivio ma al contempo cerca di trasmettere lo stato confusionale e la sequenza di errori umani che ha portato al tragico evento, uno dei più spaventosi della storia d’Italia. Migliaia di vite spazzate via in pochi istanti dalla furia dell’acqua e, successivamente, una caparbia lotta dei sopravvissuti per ricostruire la propria comunità e per ottenere giustizia in memoria delle vittime.

Durata 80 minuti
Regia: Nicola Pittarello
Anno: 2015
In collaborazione con SD Cinematografica
Cast:
Giancarlo Previati, Stefano Antonucci, Alvaro Gradella, Alessandro Bressanello, Vasco Mirandola

ORARI DELLE PROIEZIONI DI VAJONT ’63

  • mercoledì 9 Ottobre - 19:00


logo

Related posts

HUNGER GAMES – LA BALLATA ….

HUNGER GAMES - LA BALLATA ....

DAL 2 DICEMBRE: Hunger Games - La ballata dell'Usignolo e del Serpente, film diretto da Francis Lawrence, racconta la storia di un giovane Coriolanus Snow (Tom Blyth), anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem. Il ragazzo a diciotto anni viene scelto come mentore per i decimi...

FIVE NIGHTS AT FREDDY’S – nuovi orari!

FIVE NIGHTS AT FREDDY'S - nuovi orari!

DAL 31 OTTOBRE: Five Nights at Freddy's, film diretto da Emma Tammi, racconta come una guardia di sicurezza notturna in difficoltà, Mike Schmidt (Josh Hutcherson), inizi a lavorare per una tavola calda locale, il Freddy Fazbear's Pizza. Mentre sta svolgendo il primo turno di lavoro...

III^ rassegna TRENI NELLA NOTTE

III^ rassegna TRENI NELLA NOTTE

Ecco sul grande schermo la III^ rassegna di cinema d’autore Treni nella Notte presso Officinema di Feltre!Partner dell’iniziativa I Wonder Pictures. INSTAGRAM - FACEBOOK SEGUICI! Si comincia con una serata speciale, In collaborazione con il Trento Film Festival: LUPO...

LUPO UNO

LUPO UNO

Il lavoro di Bruno Boz e Ivan Mazzon, premiato al Trento Film Festival 2023, racconta soluzioni innovative per la mitigazione del conflitto con l’uomo, in particolare attraverso l’uso proattivo di radiocollari, nei territori di Vicenza, Belluno e Treviso. “Non tratta dell’ecologia del lupo ma...

THE OLD OAK di Ken Loach

THE OLD OAK di Ken Loach

The Old Oak, film diretto da Ken Loach, è incentrato su un villaggio del nord-est dell'Inghilterra. Dato che le miniere del paesino sono state chiuse, le persone, in particolare i giovani, stanno abbandonando la terra. È così che quella che un tempo era una fiorente comunità, si ritrova piena...

RHEINGOLD

RHEINGOLD

Il 29 NOVEMBRE e 1° DICEMBRE: Rheingold, il film diretto da Fatih Akin, è ambientato nel 2010 in Iraq e racconta la storia di tre uomini, che dopo essere stati caricati su di un camion, vengono portati in carcere, dove subiscono torture brutali. I tre erano ricercati per aver compiuto il furto...

THE MARVELS

THE MARVELS

DAL 08 NOVEMBRE: The Marvels, film diretto da Nia DaCosta, è il sequel di Captain Marvel e vede l'eroina Carol Danvers / Captain Marvel fronteggiare una nuova minaccia, ma questa volta non sarà sola. Accanto a lei, infatti, ci saranno altri supereroi pronti ad...

TROLLS 3 – nuovi orari!

TROLLS 3 - nuovi orari!

DAL 10 NOVEMBRE: Trolls 3, film diretto da Tim Heitz e Colin Jack, è il terzo capitolo della saga basata sulle bambole Troll dolls. Sono trascorsi due anni da quando l'amicizia tra Poppy (Anna Kendrick) e Branch (Justin Timberlake) e adesso i due trolls sono finalmente una...

KILLERS OF THE FLOWER MOON

KILLERS OF THE FLOWER MOON

DAL 16 NOVEMBRE: Killers of the Flower Moon, film diretto da Martin Scorsese, è tratto dall'omonimo romanzo di David Grann incentrato su quanto accaduto in Oklaoma, nella contea di Osage agli inizi degli anni Venti. In questo periodo sono stati scoperti nella zona diversi giacimenti di petrolio...