CANOVA

CANOVA

L’ 8, 9, 10 APRILE: Ci sono dei luoghi comuni, dei “must”, che vengono utilizzati per sintetizzare dei concetti, dei gusti, o delle narrazioni. In un certo ambito culturale, non per forza ricercatissimo o raffinato, per indicare qualcosa di classico, di bianco, di quieto nella rappresentazione si può dire: sembra un Canova. Non è cosa comune con un nome racchiudere tanti ideali estetici. Ma con lo scultore veneto questo accade. Antonio Canova (1757/1822) rappresenta l’apoteosi della messa in scena plastica. La Paolina Bonaparte (1804/1808) posta nella sala centrale di Villa Borghese – luogo per cui la scultura, ritratto della nota borghese, era stata pensata e da cui non si è mai mossa – è il primo passaggio verso cui il pubblico si dirige. Sembra che i visitatori vadano prima “da” Canova per poi passare al Bernini, testimonia Mario Guderzo, direttore del Museo e Gipsoteca Antonio Canova di Possagno, il paese di nascita dello scultore. Però questa attenzione all’antichità lo schivo Canova l’ha un po’ pagata: nei salotti culturali, nelle case dei collezionisti e dei nobili che lo invitavano a scolpire opere per le loro proprietà, lo scultore veniva infatti attaccato, a volte deriso, perché lavorava su temi del passato, riportandone anche lo stile. Ma lo scultore non copiava i grandi modelli: li imparava, analizzava, assorbiva, per poi ricrearli a modo suo, con l’utilizzo di martello e scalpello da cui mai si è staccato, per tutto il corso della sua lunga vita. Due strumenti di lavoro che già utilizzava nella bottega del nonno scalpellino e con cui ha viaggiato per l’Italia con, si dice, il suo cappello di carta in testa. Da Venezia, città che aveva vissuto sugli allori con grandi maestri come Tiziano, Tintoretto e Canaletto, che stava però decadendo dai punti di vista politico, sociale e culturale, a Roma e poi Napoli, fino a giungere a Londra, alla corte di Giorgio VI che gli commissionò la scultura – pezzo unico, che Canova non ha mai più replicato per richiesta del sovrano inglese – Marte e Venere (1817/1819), dopo il successo ottenuto con la composizione di Adone e Venere (1789/1794). Francesco Invernizzi mette in scena un altro racconto su un personaggio culturalmente mitico quale è stato Canova. Un simbolo proprio come quei soggetti, i miti classici appunto, che l’artista si faceva leggere in studio mentre scolpiva il gesso, per poi riattivarlo in prezioso marmo, focalizzandosi principalmente sull’estetica e lo stile, che dovevano essere perfetti. Le mitologie erano storie da “mandare in corpo”, diceva lo scultore per spiegare la mediazione con i grandi classici, da riscoprire e ritrattare. Imitare gli antichi per diventare grandi.

Regia di Francesco Invernizzi
Un film Titolo originale: Canova
Genere DocumentarioBiografico 2018
Uscita cinema lunedì 18 marzo 2019
distribuito da Magnitudo con Chili

ORARI DELLE PROIEZIONI DI CANOVA

  • mercoledì 10 Aprile - 21:00


logo

Related posts

JEANNE DU BARRY – con JOHNNY DEPP

JEANNE DU BARRY - con JOHNNY DEPP

DAL 06 SETTEMBRE: Jeanne du Barry, film diretto da Maïwenn, è incentrato sulla vita di Jeanne Vaubernier (Maïwenn), nata nel 1743 e figlia illegittima di una povera sarta. La donna, nonostante le sue umili origini, ha sempre avuto una forte predilezione per la cultura e, grazie alla...

THE NUN 2 – aggiornamento orari del 10 settembre – ingresso 3,50€

THE NUN 2 - aggiornamento orari del 10 settembre - ingresso 3,50€

DAL 18 SETTEMBRE: The Nun II, film diretto da Michael Chaves, è il sequel di The Nun - La vocazione del male (2018), spin-off dell'universo horror di The Conjuring. È ambientato nella Francia del 1956, dove un prete viene trovato morto. Si tratta di un omicidio. Mentre il male inizia...

KRAVEN – IL CACCIATORE …dall’Universo SpiderMan

KRAVEN - IL CACCIATORE ...dall'Universo SpiderMan

Kraven - Il Cacciatore, film diretto da J.C. Chandor, segue la storia dell'immigrato russo Sergei Kravinoff (Aaron Taylor-Johnson), che deve dimostrare di essere il migliore cacciatore al mondo portando a termine un'ardua missione. Il film è un'origin story che racconta nascita e destino di uno...

TRANSFORMERS: IL RISVEGLIO

TRANSFORMERS: IL RISVEGLIO

Transformers: Il Risveglio, film diretto da Steven Caple Jr., è ambientato negli anni '90 a New York, in particolare a Brooklyn, e in Perù. Il film introdurrà: i Maximal, discendenti degli Autobot; i Predacon, discendenti dei Decepticon, e i Terrorcons, gruppo di Decepticon in grado di...

IL MIO AMICO TEMPESTA – dai produttori di BELLE E SEBASTIEN – aggiornamento orari del 17 settembre

IL MIO AMICO TEMPESTA - dai produttori di BELLE E SEBASTIEN - aggiornamento orari del 17 settembre

DAL 15 SETTEMBRE: Il mio amico Tempesta, il film diretto da Christian Duguay, è la storia di Zoé (Carmen Kassovitz), nata e cresciuta nella scuderia di famiglia.I suoi genitori (Pio Marmaï e Mélanie Laurent) allevano cavalli destinati alle corse. Fin da bambina, Zoé coltiva...

LA QUATTORDICESINA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di PUPI AVATI

LA QUATTORDICESINA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di PUPI AVATI

La quattordicesima domenica del tempo ordinario, film diretto da Pupi Avati, racconta la storia di Samuele Nascetti e Marzio Barreca (Massimo Lopez e Gabriele Lavia), due quindicenni che nella Bologna degli anni '70, mentre sono seduti al tavolino di un chiosco di gelati, prendono una...

IL GATTO CON GLI STIVALI: L’ULTIMO DESIDERIO

IL GATTO CON GLI STIVALI: L'ULTIMO DESIDERIO

DAL 3 DICEMBRE: Il Gatto con gli Stivali 2: L'ultimo desiderio, film diretto da Bob Persichetti, racconta come il coraggioso micio si ritrovi coinvolto in una nuova avventura. Questa volta dovrà recuperare il mitico "ultimo desiderio", che gli permetterebbe di riacquistare le otto vite perse...

IL PIACERE È TUTTO MIO

IL PIACERE È TUTTO MIO

DAL 17 DICEMBRE: Il piacere è tutto mio, il film diretto da Sophie Hyde, racconta la storia di Nancy Stokes (Emma Thompson), un'insegnante in pensione, vedova, con alle spalle un matrimonio solido e rigoroso a cui però è sempre mancato un po' di brivido.Ormai sola, Nancy decide di...

TITANIC di James Cameron in 3D

TITANIC di James Cameron in 3D

L'11, 12, 14, 25 e 26 FEBBRAIO: E' un'epica storia d'amore piena d'azione che ha come sfondo lo sfortunato viaggio inaugurale del transatlantico britannico Titanic, orgoglio e letizia della White Star Line ed alcontempo il più grande mezzo mobile mai costruito. Era anche la più sontuosa della...