CIELI ROSSI SU BASSANO

CIELI ROSSI SU BASSANO

IL 25 APRILE: Dopo il successo al Parlamento Europeo di Bruxelles, presso il quale è stato presentato in anteprima mondiale, Cieli Rossi, Bassano in Guerra, il film documentario scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon e prodotto da Sole e Luna Production, approda in Italia, per raccontare ai nipoti e ai pronipoti dei diretti protagonisti di quella drammatica avventura uno spaccato di storia che ha segnato indelebilmente uomini e territorio. Al centro, infatti, quell’Armata del Grappa, le cui gesta e sofferenze, sono state spesso dimenticate nella narrazione dei quattro anni del conflitto.

Ingredienti di questo attento studio sono state le pagine dei diari d’epoca, la selezione di materiale fotografico esclusivo. A queste gli autori e registi hanno aggiunto suggestive immagini video realizzate sul fronte. Fondamentale la consulenza militare del Colonnello Gianni Bellò, la consulenza storica del professor Marco Mondini, voce recitante e volto narrante all’interno dello stesso documentario, e le preziose informazioni sulla logistica del professor Gianni Idrio.

Un lavoro profondo ed accurato, frutto di due anni di ricerche e di studi, che offre una visione inedita sui quattro anni del Primo Conflitto Mondiale, anni che hanno cambiato per sempre il mondo intero. Un massacro raccapricciante di uomini e, caso particolarissimo nella storia, un conflitto che ha tramutato e stravolto radicalmente lo stesso territorio.

Cieli Rossi, Bassano in Guerra narra la storia di quegli uomini che hanno votato la propria vita all’amor patrio, inteso come l’amore per la terra dei padri. Uomini stremati, reduci da Caporetto, impegnati a salvare la Patria ma condannati alla tremenda responsabilità di salvare le proprie case, sotto minaccia del nemico a pochi chilometri dal fronte. Il loro sacrificio ha salvato la Pianura Padana e l’Italia intera ma non solo. Bassano Veneto, da tranquilla cittadina di confine si trova ad essere per lunghissimi ed interminabili giorni sotto il tiro costante dell’artiglieria nemica e dei bombardamenti aerei: una cittadina ferita nel profondo, un simbolo delle sofferenze e degli orrori che dovette subire ed accettare inerme la popolazione italiana.

Il periodo trattato è quello dal giugno 1914 al 4 novembre 1918 e le vicende, oltre a quelle del Bassanese, sono quelle che hanno interessato tutto il fronte italiano, dal Carso a Caporetto, dal ripiegamento sulla linea del Piave all’attestamento sul Massiccio del Grappa. Senza tralasciare, ovviamente, gli avvenimenti che hanno visto protagonista l’Altopiano di Asiago.

A condurci nei quattro anni di guerra la voce del professor Marco Mondini, membro del Comitato d’Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell’Università degli Studi di Padova, il quale per la prima volta, certifica l’instancabile lavoro degli autori e da vita ad una collaborazione che ha contribuito a rendere unico l’intero progetto.

Il documentario è dedicato alle tante “anime” che sono sepolte nel Sacrario Militare di Cima Grappa, soldati poco più che ventenni provenienti da ogni parte d’Italia. Ma anche a quelle vite, nemiche per volere politico e militare, che caddero, come i nostri, in nome della propria Patria.
Il Massiccio del Grappa a tutt’oggi mostra ai suoi visitatori i crateri e le ferite lasciati dalle esplosioni delle bombe dei cannoni e delle granate, che lo hanno reso un paesaggio lunare, altamente suggestivo, a tratti spettrale e per questo motivo definito un museo a cielo aperto.

Le riprese sono state effettuate tra Bassano del Grappa, il Massiccio del Grappa e l’Altopiano di Asiago e vanno ad aggiungersi alle relazioni ufficiali dell’esercito, ai preziosi documenti degli archivi comunali, al materiale fotografico e alle lettere-testimonianza dei soldati al fronte.
Un contributo fondamentale viene dai filmati storici: asciutti e struggenti, sanno immergere lo spettatore nel racconto storico.

La colonna sonora, scritta sulle immagini, è del veronese Federico Mosconi e fonde magistralmente i suoni della natura con armonie musicali nuove, regalando un’esperienza d’ascolto unica e suggestiva.

Il documentario prodotto da Sole e Luna con il sostegno della Regione Veneto – Fondo Regionale per il cinema e l’audiovisivo e grazie alla collaborazione con: la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comitato d’Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell’Università degli Studi di Padova, il Comitato Regionale Veneto Centenario Grande Guerra, l’Unione Montana del Grappa, l’Unione Montana Valbrenta, la Provincia di Vicenza, la Provincia di Treviso, il Comune di Bassano del Grappa, il Comune di Asiago, il Comune di Mussolente, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione “Musei all’aperto 1915/18 – Grande Guerra sul Monte Grappa”.

ORARI DELLE PROIEZIONI DI CIELI ROSSI SU BASSANO

  • lunedì 25 Aprile - 18:00


logo

Related posts

FIVE NIGHTS AT FREDDY’S – nuovi orari!

FIVE NIGHTS AT FREDDY'S - nuovi orari!

DAL 31 OTTOBRE: Five Nights at Freddy's, film diretto da Emma Tammi, racconta come una guardia di sicurezza notturna in difficoltà, Mike Schmidt (Josh Hutcherson), inizi a lavorare per una tavola calda locale, il Freddy Fazbear's Pizza. Mentre sta svolgendo il primo turno di lavoro...

LUPO UNO

LUPO UNO

Il lavoro di Bruno Boz e Ivan Mazzon, premiato al Trento Film Festival 2023, racconta soluzioni innovative per la mitigazione del conflitto con l’uomo, in particolare attraverso l’uso proattivo di radiocollari, nei territori di Vicenza, Belluno e Treviso. “Non tratta dell’ecologia del lupo ma...

THE OLD OAK di Ken Loach

THE OLD OAK di Ken Loach

The Old Oak, film diretto da Ken Loach, è incentrato su un villaggio del nord-est dell'Inghilterra. Dato che le miniere del paesino sono state chiuse, le persone, in particolare i giovani, stanno abbandonando la terra. È così che quella che un tempo era una fiorente comunità, si ritrova piena...

THE MARVELS

THE MARVELS

DAL 08 NOVEMBRE: The Marvels, film diretto da Nia DaCosta, è il sequel di Captain Marvel e vede l'eroina Carol Danvers / Captain Marvel fronteggiare una nuova minaccia, ma questa volta non sarà sola. Accanto a lei, infatti, ci saranno altri supereroi pronti ad...

TROLLS 3 – nuovi orari!

TROLLS 3 - nuovi orari!

DAL 10 NOVEMBRE: Trolls 3, film diretto da Tim Heitz e Colin Jack, è il terzo capitolo della saga basata sulle bambole Troll dolls. Sono trascorsi due anni da quando l'amicizia tra Poppy (Anna Kendrick) e Branch (Justin Timberlake) e adesso i due trolls sono finalmente una...

KILLERS OF THE FLOWER MOON

KILLERS OF THE FLOWER MOON

DAL 16 NOVEMBRE: Killers of the Flower Moon, film diretto da Martin Scorsese, è tratto dall'omonimo romanzo di David Grann incentrato su quanto accaduto in Oklaoma, nella contea di Osage agli inizi degli anni Venti. In questo periodo sono stati scoperti nella zona diversi giacimenti di petrolio...

GENERAZIONE LOW COST

GENERAZIONE LOW COST

Il 22 e 24 NOVEMBRE: Generazione low cost, film diretto da Julie Lecoustre e Emmanuel Marre, racconta la storia di Cassandre (Adèle Exarchopoulos), una giovane assistente di volo che lavora per una compagnia aerea low cost. Nota su Tinder con il soprannome "Carpe Diem", Cassandre ama vivere...

INVISIBILI di PAOLO CASSINA

INVISIBILI di PAOLO CASSINA

IL 23 e 24 GENNAIO: Il documentario di Paolo Cassina riporta le testimonianze di chi ha subito reazioni avverse dopo essersi sottoposto al vaccino anti - Covid. "Invisibili" è una denuncia verso le istituzioni, considerate colpevoli di voler far sparire queste persone."Invisibili", il...

JEANNE DU BARRY – con JOHNNY DEPP

JEANNE DU BARRY - con JOHNNY DEPP

DAL 06 SETTEMBRE: Jeanne du Barry, film diretto da Maïwenn, è incentrato sulla vita di Jeanne Vaubernier (Maïwenn), nata nel 1743 e figlia illegittima di una povera sarta. La donna, nonostante le sue umili origini, ha sempre avuto una forte predilezione per la cultura e, grazie alla...