I CALLED HIM MORGAN

I CALLED HIM MORGAN

IL 24 GIUGNO: Con la partecipazione straordinaria di ASHLEY KAHN – Grammy Award per la categoria Best Historical Albumdel  La sera del 19 febbraio 1972, durante una violenta tempesta di neve, allo Slugs, club newyorkese dell’East Village, il trombettista Lee Morgan, 33 anni, viene colpito e ucciso da un colpo di pistola. A far fuoco è Helen Joyner Crawford, la sua compagna, nonché agente e factotum, nello sgomento generale di amici e colleghi, che li conoscono come coppia inseparabile.
Recuperando l’intervista audio a Helen registrata nel ’96 dal docente e conduttore radio Larry Reni Thomas, lo svedese Kasper Collin ripercorre la loro storia d’amore attraversata dal jazz (un po’ come La La Land, film d’apertura del Concorso di Venezia 73) ma minata da presupposti sociali molto differenti.
La direzione della storia è indicata proprio dalla voce originale di Helen, incisa su nastro, e dalle interviste video di diversi colleghi musicisti più o meno coetanei di Morgan. Ma in larga parte anche dalle foto in bianco e nero delle session nelle varie band, tra compagni di scorribande anche alcoliche e automobilistiche, e da filmati di New York tra gli anni ’50 e i primi ’70: unico, irripetibile contenitore di una rivoluzione non solo musicale ma anche civile. Un archivio coronato dalla musica originale degli stessi protagonisti, talvolta riproposta in esecuzioni live televisive.
È a New York che Helen, originaria di Wilmington, North Carolina, abituata ad aprire la sua casa a musicisti e dropout, aveva conosciuto Lee nel 1967, quando era spiantato e depotenziato dall’uso di eroina. Hanno 14 anni di differenza, lei ha un figlio della stessa età di lui, concepito da adolescente e frutto della violenza di un uomo che morirà presto in circostanze non chiare, in una provincia da cui lei vuole fuggire ed emanciparsi. Helen ha la saggezza della strada, una sfacciataggine che non passa inosservata e cerca una rinascita nella Grande Mela. Morgan, dopo aver militato nei Jazz Messengers assemblati da Art Blakley a metà anni ’50, e poi nella Big Band di Dizzy Gillespie, aveva salvato con il suo disco più famoso, “The Sidewinder” (1963), i bilanci della Blue Note, ma poi era precipitato nella dipendenza.
Sessionman anche di John Coltrane, il trombettista è ricordato dal compagno sassofonista Wayne Shorter e dagli altri amici interpellati come un artista molto sicuro di sé e destinato al grande successo, dotato di qualità compositive e di esecuzione capaci di insidiare sia Gillespie che Miles Davis: agilità tecnica, esibizione energica. Insomma, un eccellente rappresentante di quello che in quel momento si definiva hard bop, ma curioso dell’evoluzione del genere verso l’r&b e il funky. Sarà l’amore di Helen a salvarlo e rilanciarne la carriera. Ma anche a decretarne la morte, accecata dalla gelosia per una donna più giovane, come in una tragedia greca in cui chi è stato vittima di violenza non può che ripeterla.
Fusione non sempre avvincente di ricostruzione criminale e doc musicale, I Called Him Morgan sceglie di rivelare il finale in apertura e di procedere quindi in senso cronologico, concedendo molto spazio agli interventi dei musicisti testimoni dei fatti. Collin, che nel 2006 aveva prodotto e diretto My Name Is Albert Ayler, sull’omonimo sassofonista free jazz statunitense, sfrutta a pieno la ricchezza dei repertori per esplorare una singolare, mutua assistenza. E pare più affascinato da quel particolare contesto e dalla ricerca di stile dei suoi protagonisti che interessato ai temi politici (accennati da Morgan nell’album “Search For A New Land”, del 1964) o alla frustrazione della comunità black per lo sfruttamento bianco di un patrimonio afroamericano. Fuori concorso alla Mostra di Venezia 2016.

ORARI DELLE PROIEZIONI DI I CALLED HIM MORGAN

  • sabato 24 Giugno - 16:00


logo

Related posts

THE NUN 2 – aggiornamento orari del 10 settembre – ingresso 3,50€

THE NUN 2 - aggiornamento orari del 10 settembre - ingresso 3,50€

DAL 18 SETTEMBRE: The Nun II, film diretto da Michael Chaves, è il sequel di The Nun - La vocazione del male (2018), spin-off dell'universo horror di The Conjuring. È ambientato nella Francia del 1956, dove un prete viene trovato morto. Si tratta di un omicidio. Mentre il male inizia...

KRAVEN – IL CACCIATORE …dall’Universo SpiderMan

KRAVEN - IL CACCIATORE ...dall'Universo SpiderMan

Kraven - Il Cacciatore, film diretto da J.C. Chandor, segue la storia dell'immigrato russo Sergei Kravinoff (Aaron Taylor-Johnson), che deve dimostrare di essere il migliore cacciatore al mondo portando a termine un'ardua missione. Il film è un'origin story che racconta nascita e destino di uno...

TRANSFORMERS: IL RISVEGLIO

TRANSFORMERS: IL RISVEGLIO

Transformers: Il Risveglio, film diretto da Steven Caple Jr., è ambientato negli anni '90 a New York, in particolare a Brooklyn, e in Perù. Il film introdurrà: i Maximal, discendenti degli Autobot; i Predacon, discendenti dei Decepticon, e i Terrorcons, gruppo di Decepticon in grado di...

JEANNE DU BARRY – con JOHNNY DEPP

JEANNE DU BARRY - con JOHNNY DEPP

DAL 06 SETTEMBRE: Jeanne du Barry, film diretto da Maïwenn, è incentrato sulla vita di Jeanne Vaubernier (Maïwenn), nata nel 1743 e figlia illegittima di una povera sarta. La donna, nonostante le sue umili origini, ha sempre avuto una forte predilezione per la cultura e, grazie alla...

GRAN TURISMO: LA STORIA DI UN SOGNO IMPOSSIBILE

GRAN TURISMO: LA STORIA DI UN SOGNO IMPOSSIBILE

DAL 20 SETTEMBRE: Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile, film diretto da Neill Blomkamp, racconta la storia di un adolescente, Jann Mardenborough (Archie Madekwe), grande giocatore di Gran Turismo. Grazie alle abilità sviluppate nel gioco, il giovane riesce a vincere una...

IL MIO AMICO TEMPESTA – dai produttori di BELLE E SEBASTIEN – aggiornamento orari del 17 settembre

IL MIO AMICO TEMPESTA - dai produttori di BELLE E SEBASTIEN - aggiornamento orari del 17 settembre

DAL 15 SETTEMBRE: Il mio amico Tempesta, il film diretto da Christian Duguay, è la storia di Zoé (Carmen Kassovitz), nata e cresciuta nella scuderia di famiglia.I suoi genitori (Pio Marmaï e Mélanie Laurent) allevano cavalli destinati alle corse. Fin da bambina, Zoé coltiva...

LA QUATTORDICESINA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di PUPI AVATI

LA QUATTORDICESINA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di PUPI AVATI

La quattordicesima domenica del tempo ordinario, film diretto da Pupi Avati, racconta la storia di Samuele Nascetti e Marzio Barreca (Massimo Lopez e Gabriele Lavia), due quindicenni che nella Bologna degli anni '70, mentre sono seduti al tavolino di un chiosco di gelati, prendono una...

IL GATTO CON GLI STIVALI: L’ULTIMO DESIDERIO

IL GATTO CON GLI STIVALI: L'ULTIMO DESIDERIO

DAL 3 DICEMBRE: Il Gatto con gli Stivali 2: L'ultimo desiderio, film diretto da Bob Persichetti, racconta come il coraggioso micio si ritrovi coinvolto in una nuova avventura. Questa volta dovrà recuperare il mitico "ultimo desiderio", che gli permetterebbe di riacquistare le otto vite perse...

IL PIACERE È TUTTO MIO

IL PIACERE È TUTTO MIO

DAL 17 DICEMBRE: Il piacere è tutto mio, il film diretto da Sophie Hyde, racconta la storia di Nancy Stokes (Emma Thompson), un'insegnante in pensione, vedova, con alle spalle un matrimonio solido e rigoroso a cui però è sempre mancato un po' di brivido.Ormai sola, Nancy decide di...