SALVADOR DALÍ. LA RICERCA DELL’IMMORTALITÁ

SALVADOR DALÍ. LA RICERCA DELL’IMMORTALITÁ

IL 24, 25, 26 SETTEMBRE: A inaugurare il nuovo calendario di eventi cinematografici, arriva nelle sale italiane il film evento Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità, in programma il 24, 25, 26 settembre. Quest’apertura speciale della Grande Arte al Cinema è volta a celebrare il prossimo anniversario – che cadrà a inizio 2019 – dei 30 anni dalla morte di uno degli artisti più fantasiosi, irruenti e imprevedibili del ‘900: Salvador Dalí (1904-1989). Il film evento restituisce infatti agli spettatori l’opportunità di spingersi oltre al personaggio, quell’opera d’arte vivente che Dalí stesso fu in grado di costruire, per conoscere da vicino il pittore e l’uomo, così come gli spazi da lui ideati che hanno contribuito a plasmare la sua immortalità, l’immortalità di un genio.
Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità propone un viaggio esaustivo attraverso la vita e l’opera di Salvador Dalí, e anche di Gala, sua musa e collaboratrice. Il regista David Pujol ci guida, assieme a Montse Aguer Teixidor, Direttrice del Museo Dalí, e Jordi Artigas, Coordinatore delle Case Museo Dalí, in un percorso che ha inizio nel 1929, anno cruciale per l’artista sia dal punto di vista professionale che personale, fino alla sua morte, nel 1989. È nel 1929, infatti, che l’artista si unisce al gruppo surrealista, suscitando le ire di un padre che non accetta un cambiamento così radicale e tenta di allontanarlo da Cadaqués, luogo dove Dalí trascorre le estati soleggiate con la famiglia prima della rottura. Nello stesso anno l’artista incontra Gala, l’amore intenso di una vita, una donna che comprende il suo talento e le sue ossessioni, una musa che lo ispira e con cui sperimenta piaceri e divertimenti, ma che allo stesso tempo sa riportarlo alla realtà e gli restituisce l’equilibrio necessario. Percorrendo vicende non scontate, si attraversano intere geografie vitali: l’adorata casa a Portlligat, l’officina casalinga che, dalle finestre che si ingrandiscono con i progressivi ampliamenti dell’edificio, accoglie tutti i colori della Catalogna e i paesaggi tipici delle opere di Dalí. In origine una cella di soli 22 metri quadri, proprietà di Lidia, una figura paesana che con la sua “follia plastica” e “cerebro paranoica” influenzò spiritualmente l’artista: un piccolo nido appena sufficiente per due e che negli anni si trasforma in un’enorme casa studio circondata da uliveti, frequentata da artisti, personaggi pubblici e giornalisti.  In questo viaggio tra luoghi, emozioni e arte, non può mancare Figueres, la città natale dove l’artista crea il museo-teatro Dalí, il suo testamento artistico. Proprio qui, nella Torre Galatea, Dalí decide di trascorrere gli ultimi anni della sua vita in una dimensione più intima con studi volti a comprendere il caos e a carpire l’agognato segreto dell’immortalità.  Púbol rimane luogo immacolato per Dalí, castello donato all’amata Gala, simbolo di un amor cortese pensato per restituirle una desiderata dimensione intima che a Portlligat si era persa, tornando a un corteggiamento quasi antico. Un luogo dove l’artista accede solo su invito scritto della stessa Gala. Ma sono anche la Parigi surrealista di Un Chien Andalou, prodotto e interpretato da Dalí e da Luis Buñuel, e la New York moderna e simbolo di speranza e risurrezione, ad essere protagoniste di Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità, un film evento capace di farci penetrare nell’animo creativo, geniale, tormentato, di colui che secondo il regista Alfred Hitchcock era “il miglior uomo in grado di rappresentare i sogni” e replicare il mondo del subconscio. Un tour delle sue creazioni, la contemplazione della sua vita così intrecciata a quella di Gala, immagini e documenti, alcuni dei quali completamente inediti, avvicinano lo spettatore a un genio unico nella storia dell’arte. Un pittore che ha fatto di se stesso una straordinaria ed eccentrica opera, capace di assicurargli un posto tra i grandi maestri e nel mito e di regalargli quell’immortalità che ha cercato per tutta la vita. Messo allo specchio, appena nato, con la morte di un fratello che si è sempre sentito di dover riscattare e che lo ha spinto, così dichiara l’artista, a eccedere sempre nel corso della vita. 

ORARI DELLE PROIEZIONI DI SALVADOR DALÍ. LA RICERCA DELL’IMMORTALITÁ

  • lunedì 24 Settembre - 17:00
  • martedì 25 Settembre - 15:00
  • mercoledì 26 Settembre - 19:00
  • mercoledì 26 Settembre - 21:00


logo

Related posts

I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

IL 2 e 3 MAGGIO: Ambientato alla fine del Seicento, in una villa immersa nel verde della campagna inglese, il film racconta la vicenda di un intrigo mortale. La signora Herbert, moglie di un ricco proprietario terriero, padrone di Compton House, chiede a Mister Neville, paesaggista alla moda...

LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE

LA CASA - IL RISVEGLIO DEL MALE

DAL 20 APRILE: La Casa - Il risveglio del male, film diretto da Lee Cronin, racconta la storia di due sorelle (Alyssa Sutherland e Lily Sullivan), che sono state a lungo separate. Il loro ricongiungimento è interrotto dalla scoperta di un manufatto, che risveglia alcuni terribili...

UNPLANNED, LA STORIA VERA DI ABBY JOHNSON

UNPLANNED, LA STORIA VERA DI ABBY JOHNSON

IL 23 e 25 APRILE: Unplanned narra la storia vera di Abby Johnson, una ex-dipendente dell’organizzazione di cliniche mediche piú potenti al mondo, la Planned Parenthood. Il suo lavoro e la sua carriera procedevano a gonfie vele, finché un giorno scopre una realtà diversa da quanto...

JOHN WICK 4

JOHN WICK 4

DAL 28 APRILE: John Wick 4, il film diretto da Chad Stahelski, è il quarto capitolo dell'omonima saga cinematografica d'azione di successo incentrata su killer di professione interpretato da Keanu Reeves.John Wick continua la sua lotta senza confini per cercare di riacquistare la sua...

DA GRANDI con ENRICO BRIGNANO

DA GRANDI con ENRICO BRIGNANO

Da Grandi, film diretto da Fausto Brizzi, racconta la storia di un gruppo di bambini di 9 anni, Marco, Tato, Serena e Leo, legati da una forte amicizia che li porta più volte a difendersi l'un l'altro, specialmente quando uno di loro cade vittima di qualche dispetto di un compagno di scuola. I...

BORROMINI E BERNINI. SFIDA ALLA PERFEZIONE.

BORROMINI E BERNINI. SFIDA ALLA PERFEZIONE.

IL 16 e 17 MAGGIO: Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, film diretto da Giovanni Troilo, è un documentario che racconta una delle rivalità artistiche più celebri di sempre, quella tra Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini, ma si concentra anche sul più grande nemico del primo...

IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC

IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC

IL 16 e 17 MAGGIO: Il cieco che non voleva vedere Titanic, film diretto da di Teemu Nikki, racconta la storia di Jaakko (Petri Poikolainen), un uomo non vedente e costretto sulla sedia a rotelle. È innamorato di Sirpa (Marjaana Maijala), con cui non si è mai incontrato dal vivo, ma che sente...

SUPER MARIO BROS. – IL FILM

SUPER MARIO BROS. - IL FILM

DAL 05 APRILE: Super Mario Bros., il film diretto da Aaron Horvath e Michael Jelenic, racconta la storia di Mario, un idraulico che insieme a suo fratello Luigi, si mette in viaggio per intraprendere un'avventura: muoversi in un labirinto sotterraneo, pieno di pericoli e vicoli, per...

L’ESORCISTA DEL PAPA con RUSSELL CROWE

L'ESORCISTA DEL PAPA con RUSSELL CROWE

DAL 13 APRILE: L'Esorcista del Papa, film diretto da Julius Avery, racconta la storia di Padre Gabriele Amorth, interpretato da Russell Crowe, un sacerdote realmente esistito divenuto capo esorcista in Vaticano e che nel corso della sua vita ha eseguito oltre 100.000 esorcismi.Il film...