THE ROSSELLINIS

THE ROSSELLINIS

Roberto Rossellini è stato un genio del cinema e un padre spiccatamente anticonformista. I suoi amori hanno riempito le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, scandalizzando la rigida morale degli anni Cinquanta e dando alla luce una famiglia numerosa, orgogliosamente multietnica e decisamente allargata.  Alessandro, primo nipote del grande regista, ha avuto una carriera traballante da fotografo e un lungo passato di tossicodipendenza. Come primo nipote di un genio, non si sente all’altezza del cognome. Decide così di girare a 55 anni il suo primo film, affrontando con ironia la saga dei Rossellini e obbligando i parenti a un’impossibile terapia familiare davanti alla macchina da presa.

CAST ARTISTICO:
Roberto Rossellini (1903–1977) “Sono fuori dal branco, sono sbancato e braccato. Mi sono messo in testa di imparare il mestiere di uomo, che è il più difficile del mondo. Ma se per il mestiere di uomo ho qualche speranza, per quello di padre nessuna. Ho sei figli e quando ho imparato che cosa devo fare per un figlio di quindici anni, l’altro ne ha già venti. Sono sempre in arretrato, e il mestiere di padre non lo imparerò mai. Come non imparerò mai come mettere un po’ di ordine nella mia vita privata. Perché sento che combinerò sempre dei gran casini”.    da un articolo di Maria Pia Fusco, La Repubblica, 2 Giugno 1987.
Alessandro Rossellini (nipote) Nipote di Roberto, è il risultato della breve relazione tra Renzo e Katherine Cohen, una ballerina afro-americana. Cresciuto a Roma da sua nonna Marcella, si trasferisce a New York dove lavora un po’ nel cinema e molto nella fotografia di moda. Dopo un viaggio all’inferno come tossicodipendente, trasforma questa esperienza in un sostegno per gli altri, lavorando in alcune strutture che si occupano di dipendenze. Come tutti i Rossellini, anche lui ha due matrimoni alle spalle e due figli da mantenere.
Renzo Rossellini (figlio della prima moglie Marcella) Figlio di Roberto e della sua prima moglie, Marcella, romana di sette generazioni. È stato il figlio che più si è confrontato con la complessa figura del padre, con il quale ha condiviso la stessa passione per il cinema, firmando con lui la regia di alcuni film. Negli anni ’70 lascia il cinema per impegnarsi nei movimenti politici di estrema sinistra. Dopo la morte del padre torna alla produzione e alla distribuzione di film con alterne fortune. Vive oggi tra Roma e Los Angeles. Alle spalle tre matrimoni, due convivenze e quattro figli, tra cui Alessandro.
Robin Rossellini (figlio della seconda moglie Ingrid Bergman). È il primo figlio di Roberto Rossellini e Ingrid Bergman. Nato dopo il successo internazionale di “Roma Città Aperta”, la sua è stata una vita spesa nel jet-set. Da sempre in compagnia di donne bellissime (una fra tutte: Carolina di Monaco), forse anche per farsi notare dal padre, che lo considerava troppo bello per essere virile. Esaurita l’eredità di sua madre e sparito ormai da anni dai clamori delle cronache, si è trasferito definitivamente su un’isola remota della Svezia, lontano da tutti.
Isabella Rossellini (figlia della seconda moglie Ingrid Bergman). Bellissima, carismatica ed estroversa, da ragazza si trasferisce a New York dove in pochi anni si afferma come modella e poi come attrice internazionale. I suoi grandi amori: Martin Scorsese e David Lynch con il quale ha interpretato il suo ruolo più fortunato in “Velluto Blu”. Due matrimoni, una convivenza e due figli. Vive in una fattoria di Long Island alternando l’attività di contadina alla sua carriera nello show business. Si è autoproclamata portavoce ufficiale del ramo Rossellini-Bergman.
Ingrid Rossellini (figlia della seconda moglie Ingrid Bergman). Creatura timida e riservata, tutta il contrario della sorella gemella Isabella. È l’unica laureata in famiglia, insegna letteratura italiana comparata nelle università americane. Più volte in disaccordo con la sorella sull’uso spregiudicato che a volte viene fatto della memoria del padre e della madre. Due matrimoni e due figli. Conduce una vita riservata a New York.
Gil Rossellini (figlio adottivo). Il suo vero nome è Arjun Dasgupta. Adottato informalmente e cresciuto come un figlio da Rossellini che, nel frattempo, aveva sposato sua madre, Sonali, causando l’ennesimo scandalo, Gil ha patito la sua diversità rispetto ai figli naturali di Roberto. Documentarista e musicista appassionato, tra i suoi lavori più interessanti la trilogia “Kill Gil” sulla sua vita e sulla malattia che lo ha portato alla morte, a soli 52 anni.
Raffaella Rossellini (figlia della terza moglie, Sonali). Figlia naturale di Roberto e Sonali. Dopo una carriera come danzatrice moderna, ha lasciato l’Italia per il Sud America e poi per la Danimarca. Qui si è convertita all’Islam prendendo il nome di Nur. Si è sposata per procura con un cittadino degli Emirati Arabi Uniti, che è il suo attuale compagno. Vive a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti.

Nazionalità: Italiana
Anno: 2020
Durata: 100 min.

ORARI DELLE PROIEZIONI DI THE ROSSELLINIS



logo

Related posts

THE NUN 2 – aggiornamento orari del 10 settembre – ingresso 3,50€

THE NUN 2 - aggiornamento orari del 10 settembre - ingresso 3,50€

DAL 18 SETTEMBRE: The Nun II, film diretto da Michael Chaves, è il sequel di The Nun - La vocazione del male (2018), spin-off dell'universo horror di The Conjuring. È ambientato nella Francia del 1956, dove un prete viene trovato morto. Si tratta di un omicidio. Mentre il male inizia...

KRAVEN – IL CACCIATORE …dall’Universo SpiderMan

KRAVEN - IL CACCIATORE ...dall'Universo SpiderMan

Kraven - Il Cacciatore, film diretto da J.C. Chandor, segue la storia dell'immigrato russo Sergei Kravinoff (Aaron Taylor-Johnson), che deve dimostrare di essere il migliore cacciatore al mondo portando a termine un'ardua missione. Il film è un'origin story che racconta nascita e destino di uno...

TRANSFORMERS: IL RISVEGLIO

TRANSFORMERS: IL RISVEGLIO

Transformers: Il Risveglio, film diretto da Steven Caple Jr., è ambientato negli anni '90 a New York, in particolare a Brooklyn, e in Perù. Il film introdurrà: i Maximal, discendenti degli Autobot; i Predacon, discendenti dei Decepticon, e i Terrorcons, gruppo di Decepticon in grado di...

JEANNE DU BARRY – con JOHNNY DEPP

JEANNE DU BARRY - con JOHNNY DEPP

DAL 06 SETTEMBRE: Jeanne du Barry, film diretto da Maïwenn, è incentrato sulla vita di Jeanne Vaubernier (Maïwenn), nata nel 1743 e figlia illegittima di una povera sarta. La donna, nonostante le sue umili origini, ha sempre avuto una forte predilezione per la cultura e, grazie alla...

GRAN TURISMO: LA STORIA DI UN SOGNO IMPOSSIBILE

GRAN TURISMO: LA STORIA DI UN SOGNO IMPOSSIBILE

DAL 20 SETTEMBRE: Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile, film diretto da Neill Blomkamp, racconta la storia di un adolescente, Jann Mardenborough (Archie Madekwe), grande giocatore di Gran Turismo. Grazie alle abilità sviluppate nel gioco, il giovane riesce a vincere una...

IL MIO AMICO TEMPESTA – dai produttori di BELLE E SEBASTIEN – aggiornamento orari del 17 settembre

IL MIO AMICO TEMPESTA - dai produttori di BELLE E SEBASTIEN - aggiornamento orari del 17 settembre

DAL 15 SETTEMBRE: Il mio amico Tempesta, il film diretto da Christian Duguay, è la storia di Zoé (Carmen Kassovitz), nata e cresciuta nella scuderia di famiglia.I suoi genitori (Pio Marmaï e Mélanie Laurent) allevano cavalli destinati alle corse. Fin da bambina, Zoé coltiva...

LA QUATTORDICESINA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di PUPI AVATI

LA QUATTORDICESINA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di PUPI AVATI

La quattordicesima domenica del tempo ordinario, film diretto da Pupi Avati, racconta la storia di Samuele Nascetti e Marzio Barreca (Massimo Lopez e Gabriele Lavia), due quindicenni che nella Bologna degli anni '70, mentre sono seduti al tavolino di un chiosco di gelati, prendono una...

IL GATTO CON GLI STIVALI: L’ULTIMO DESIDERIO

IL GATTO CON GLI STIVALI: L'ULTIMO DESIDERIO

DAL 3 DICEMBRE: Il Gatto con gli Stivali 2: L'ultimo desiderio, film diretto da Bob Persichetti, racconta come il coraggioso micio si ritrovi coinvolto in una nuova avventura. Questa volta dovrà recuperare il mitico "ultimo desiderio", che gli permetterebbe di riacquistare le otto vite perse...

IL PIACERE È TUTTO MIO

IL PIACERE È TUTTO MIO

DAL 17 DICEMBRE: Il piacere è tutto mio, il film diretto da Sophie Hyde, racconta la storia di Nancy Stokes (Emma Thompson), un'insegnante in pensione, vedova, con alle spalle un matrimonio solido e rigoroso a cui però è sempre mancato un po' di brivido.Ormai sola, Nancy decide di...