TRENI NELLA NOTTE

TRENI NELLA NOTTE

DAL 6 OTTOBRE: Per Truffaut i film sono “come treni nella notte”: vanno avanti senza intoppi, al contrario della vita privata che “zoppica per tutti”. Ma un treno nella notte è anche un po’ fatato, è un sogno, sono storie di persone intraviste dai finestrini, se si guarda un treno che corre nella notte… i finestrini come i fotogrammi che, concatenati, compongono la pellicola di un film (almeno ai tempi dell’analogico…). Ed il nostro programma per questo viaggio nella rassegna è:

ILLUSIONI PERDUTE
di Xavier Giannoli, con Gerard Depardieu
Giovedì 6 ottobre, ore 18.00
Venerdì 7 ottobre, ore 20.30 – versione originale con sottotitoli in italiano

ALCARRÀS
di Carla Simòn
Orso d’Oro Berlinale 2022
Giovedì 13 ottobre, ore 18.00
Venerdì 14 ottobre, ore 20.30 – versione originale con sottotitoli in italiano

LETIZIA BATTAGLIA – SHOOTING THE MAFIA
di Kim Longinotto
Giovedì 20 ottobre, ore 18.00
Venerdì 21 ottobre, ore 20.30

FLEE
di Jonas Poher Rasmussen
Giovedì 27 ottobre, ore 18.00
Venerdì 28 ottobre, ore 20.30 – versione originale con sottotitoli in italiano

200 METRI
di Ameen Nayfeh
Giovedì 17 novembre, ore 18.00
Venerdì 18 novembre, ore 20.30 – versione originale con sottotitoli in italiano

ATLANTIDE
di Yuri Ancarani
Giovedì 24 novembre, ore 18.00
Venerdì 25 novembre, ore 20.30

GUNDA
di Victor Kossakovsky
Giovedì 1 dicembre, ore 18.00
Venerdì 2 dicembre, ore 20.30

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE
di Daniels – Daniel Kwan and Daniel Scheinert
Giovedì 14 dicembre, ore 18.00
Venerdì 15 dicembre, ore 20.30 – v.o. con sottotitoli in italiano

Siamo un gruppo di persone accomunate dall’amore per il cinema, e soprattutto per il cinema al cinema, con la magia che si crea soltanto nel buio della sala, immersi nel grande schermo, nel silenzio del mondo esterno, senza interruzioni, lontani da tutto il resto, per quel breve tempo. Un tempo fatto di luce e di buio, come quello dei sogni, a contatto con noi stessi e col mondo che vediamo raccontato sullo schermo, che per incanto diventa anche il nostro. 
Pasolini diceva: “il cinema è un’esplosione del mio amore per la realtà”, e questo è un altro grande motivo per cui andare al cinema: uscire di casa, incontrare altre persone, confrontarsi e condividere pensieri, emozioni, ricordi… stare nel mondo. Viviamo in tempi bui, e serve trovarsi, vedere cose belle, fantasticare e pensare. Lo si dice tanto, ma che significa “sentirsi parte di una comunità”? Per noi il cinema è cultura e condivisione, e vorremmo offrire uno spazio dove scambiarci strumenti per riflettere, approfondire, divertirci… insieme!

L’Officinema è l’unico cinema di Feltre, una bellissima sala nel centro della città, tenuta aperta da anni da una sola persona. Con le chiusure imposte durante il covid la crisi delle sale cinematografiche è peggiorata, e il rischio di veder chiudere anche questo spazio vitale in una zona già spopolata ci ha fatto decidere di dare il nostro contributo a tenerlo in vita. Vogliamo fare come Federico, il topo-poeta di Leo Lionni, che raccoglieva raggi di sole, colori e parole come scorta per l’inverno: per scaldarsi, per colorare le grigie giornate invernali, per non rimanere senza nulla da dirsi.
Cominciamo con questa rassegna, fatta in realtà di due mini-rassegne di quattro film l’una, tutti distribuiti da I Wonder Pictures, partner dell’iniziativa. Abbiamo scelto di non seguire una linea tematica, ma di proporre una varietà di generi e provenienze. Ci saranno prime uscite (200 metri, A letto con Sartre), film vincitori di importanti premi (Alcarràs, Orso d’Oro alla Berlinale 2022), documentari (Letizia Battaglia – Shooting the Mafia), riduzioni di libri (Illusioni perdute, dal romanzo di Balzac), film di animazione (Flee), film ibridi e sorprendenti (Atlantide, Gunda)… Viaggeremo tra Italia, Francia, Palestina, Norvegia, Spagna, Danimarca, Afghanistan… e dato che di viaggi si tratta, si potrà anche scegliere di ascoltare le lingue originali! Le proiezioni per ogni film saranno infatti due: una il giovedì alle 18, doppiata, e l’altra il venerdì alle 20.30, in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Non proponiamo dibattiti prima o dopo i film, come si faceva una volta, ma ci piacerebbe che il cinema fosse un luogo in cui non solo vedere film ma anche interagire, fare due chiacchiere prima e dopo le proiezioni, dando vita a uno spazio condiviso che duri nel tempo. Iniziamo con questi otto film, ma abbiamo tante altre idee per l’anno nuovo! Se andiamo al cinema, lo facciamo vivere, e sarà possibile pensare tante altre belle cose insieme…

Il costo del biglietto per ogni singolo film è di 8€, 6€ per i ridotti. Sarà inoltre possibile fare due tipi di abbonamento: uno per 4 film, 20€ (nominale) e uno per 8 film, al costo di 40€. Quest’ultima sarà una “tessera fedeltà” non nominale, che potrà quindi essere condivisa (con una persona alla volta) e regalata.

E questo sarà il modo migliore per sostenerci!

Come si dice: il cinema è morto, viva il cinema!

ORARI DELLE PROIEZIONI DI TRENI NELLA NOTTE

  • giovedì 6 Ottobre - 18:00
  • venerdì 7 Ottobre - 20:30
  • giovedì 13 Ottobre - 18:00
  • venerdì 14 Ottobre - 20:30
  • giovedì 20 Ottobre - 18:00
  • venerdì 21 Ottobre - 20:30
  • giovedì 27 Ottobre - 18:00
  • venerdì 28 Ottobre - 20:30


logo

Related posts

L’OMBRA DI GOYA

L'OMBRA DI GOYA

IL 6 e 7 MARZO: L'ombra di Goya, film diretto da José Luis López-Linares, è un documentario incentrato su Goya dal punto di vista del defunto sceneggiatore Jean-Claude Carrière. Quest'ultimo, in passato, aveva delineato un ritratto del pittore spagnolo e questo film lo segue mentre si accinge a...

THE SON con HUGH JACKMAN e ANTHONY HOPKINS

THE SON con HUGH JACKMAN e ANTHONY HOPKINS

DAL 09 FEBBRAIO: The Son, il film diretto da Florian Zeller, racconta la storia di Nicholas (Zen McGrath), che due anni dopo il divorzio dei genitori, ancora diciassettenne, decide che non ne può più di vivere con sua madre. Il ragazzo ormai è affetto da un costante male di vivere...

IL GATTO CON GLI STIVALI: L’ULTIMO DESIDERIO

IL GATTO CON GLI STIVALI: L'ULTIMO DESIDERIO

DAL 3 DICEMBRE: Il Gatto con gli Stivali 2: L'ultimo desiderio, film diretto da Bob Persichetti, racconta come il coraggioso micio si ritrovi coinvolto in una nuova avventura. Questa volta dovrà recuperare il mitico "ultimo desiderio", che gli permetterebbe di riacquistare le otto vite perse...

IL PIACERE È TUTTO MIO

IL PIACERE È TUTTO MIO

DAL 17 DICEMBRE: Il piacere è tutto mio, il film diretto da Sophie Hyde, racconta la storia di Nancy Stokes (Emma Thompson), un'insegnante in pensione, vedova, con alle spalle un matrimonio solido e rigoroso a cui però è sempre mancato un po' di brivido.Ormai sola, Nancy decide di...

TITANIC di James Cameron in 3D

TITANIC di James Cameron in 3D

L'11, 12, 14, 25 e 26 FEBBRAIO: E' un'epica storia d'amore piena d'azione che ha come sfondo lo sfortunato viaggio inaugurale del transatlantico britannico Titanic, orgoglio e letizia della White Star Line ed alcontempo il più grande mezzo mobile mai costruito. Era anche la più sontuosa della...

INVISIBILI di PAOLO CASSINA

INVISIBILI di PAOLO CASSINA

IL 23 e 24 GENNAIO: Il documentario di Paolo Cassina riporta le testimonianze di chi ha subito reazioni avverse dopo essersi sottoposto al vaccino anti - Covid. "Invisibili" è una denuncia verso le istituzioni, considerate colpevoli di voler far sparire queste persone."Invisibili", il...

MUMMIE, A SPASSO NEL TEMPO

MUMMIE, A SPASSO NEL TEMPO

11 e 12 MARZO: Mummie - A spasso nel tempo, film diretto da Juan Jesús García Galocha, segue le divertenti avventure di tre mummie che vivono in una città sotterranea segreta celata nell'antico Egitto. Il trio di mummie include una principessa, un ex cocchiere, suo fratello minore e il loro il...

IL GRANDE GIORNO con ALDO, GIOVANNI e GIACOMO

IL GRANDE GIORNO con ALDO, GIOVANNI e GIACOMO

DAL 22 DICEMBRE: Il Grande Giorno, film diretto da Massimo Venier, racconta la storia di una lunga amicizia, messa in discussione durante un matrimonio. In una grande villa, sita sul lago di Como, si accingono i preparativi per le nozze di Elio e Caterina, pronti a celebrare il giorno più bello...

BABYLON

BABYLON

DAL 16 FEBBRAIO: Babylon, il film diretto da Damien Chazelle, ci porta nella Los Angeles degli anni 20 del Novecento. È l'Epoca d'Oro di Hollywood, regno della sregolatezza, dell'esuberanza e delle folli ambizioni ma è anche un momento cruciale per l'industria cinematografica, con il passaggio...