VAN GOGH E IL GIAPPONE

VAN GOGH E IL GIAPPONE

IL 16, 17 e 18 SETTEMBRE:

Qui sono in Giappone
Vincent Van Gogh alla sorella Willemien, Arles, settembre 1888

Si apre con Van Gogh e il Giappone i prossimi 16, 17, 18 settembre la nuova stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital. Diretto da David Bickerstaff, il docufilm propone un viaggio tra le bellezze della Provenza, l’enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam.
Grazie alle lettere dell’artista e alle testimonianze dei suoi contemporanei, questo commovente docufilm rivela l’affascinante storia del profondo, intenso legame tra Van Gogh e l’arte giapponese e il ruolo che l’arte di questo paese, mai visitato dall’artista, ebbe sul suo lavoro. Oltre a indagare la tendenza del japonismeVan Gogh e il Giappone ci guiderà attraverso l’arte del calligrafo Tomoko Kawao e dell’artista performativo Tatsumi Orimoto per comprendere appieno lo spirito e le caratteristiche dell’arte del Sol Levante. Quando il periodo Edo terminò, nel 1868, e il Giappone si aprì all’Occidente, Parigi venne infatti inondata di tutto ciò che era giapponese sotto forma di oggetti decorativi e stampe colorate impresse con matrici di legno chiamate ‘ukiyo-e’ (letteralmente “immagini del mondo fluttuante”). Van Gogh rimase affascinato da tutti gli elementi di questa straordinaria cultura visiva e dal modo in cui potevano essere adattati alla ricerca di un nuovo modo di vedere. Lesse le descrizioni del Giappone, acquistò stampe per tappezzare la sua stanza e studiò attentamente le opere giapponesi soffermandosi sulle figure femminili nei giardini o sui bagnasciuga, su fiori, alberi e rami contorti: apprezzava di quei lavori linee e purezza compositiva tanto da farne una fonte d’ispirazione imprescindibile per la sua pittura.
Nel 1888, del resto, Parigi era diventata per Vincent una città troppo frenetica. Per questo il pittore decise di partire per il sud della Francia, alla ricerca di nuovi spunti e di una vita a più stretto contatto con la natura. In Provenza, Van Gogh scoprì un paesaggio magnifico, una luce potente, una popolazione dai costumi tradizionali e per certi versi “esotici”, capaci di dialogare con la sua visione idealizzata del Giappone e con il suo “sogno” giapponese. Quelli che seguirono furono per lui anni prolifici, ma anche estremamente travagliati, che diedero linfa vitale ad alcune delle opere più iconiche della sua intera produzione, come I Girasoli e i suoi celebri ritratti. Spiega il regista David Bickerstaff: “La cosa stupefacente nel lavorare a un film su Van Gogh è la ricchezza delle intuizioni che emergono dalle sue lettere o anche solo osservando da vicino le sue opere. Pensi di conoscerle, perché sono famosissime, ma ogni “visione” rivela qualcosa di nuovo. L’intensità del sentire di Van Gogh mentre lotta con la sua arte è messa a nudo con ogni segno che marca sulle tele. È la ricerca di una semplicità potente che ha attratto Vincent van Gogh verso l’arte del Giappone”.

ORARI DELLE PROIEZIONI DI VAN GOGH E IL GIAPPONE

  • mercoledì 18 Settembre - 21:00


logo

Related posts

I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

IL 2 e 3 MAGGIO: Ambientato alla fine del Seicento, in una villa immersa nel verde della campagna inglese, il film racconta la vicenda di un intrigo mortale. La signora Herbert, moglie di un ricco proprietario terriero, padrone di Compton House, chiede a Mister Neville, paesaggista alla moda...

LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE

LA CASA - IL RISVEGLIO DEL MALE

DAL 20 APRILE: La Casa - Il risveglio del male, film diretto da Lee Cronin, racconta la storia di due sorelle (Alyssa Sutherland e Lily Sullivan), che sono state a lungo separate. Il loro ricongiungimento è interrotto dalla scoperta di un manufatto, che risveglia alcuni terribili...

UNPLANNED, LA STORIA VERA DI ABBY JOHNSON

UNPLANNED, LA STORIA VERA DI ABBY JOHNSON

IL 23 e 25 APRILE: Unplanned narra la storia vera di Abby Johnson, una ex-dipendente dell’organizzazione di cliniche mediche piú potenti al mondo, la Planned Parenthood. Il suo lavoro e la sua carriera procedevano a gonfie vele, finché un giorno scopre una realtà diversa da quanto...

JOHN WICK 4

JOHN WICK 4

DAL 28 APRILE: John Wick 4, il film diretto da Chad Stahelski, è il quarto capitolo dell'omonima saga cinematografica d'azione di successo incentrata su killer di professione interpretato da Keanu Reeves.John Wick continua la sua lotta senza confini per cercare di riacquistare la sua...

DA GRANDI con ENRICO BRIGNANO

DA GRANDI con ENRICO BRIGNANO

Da Grandi, film diretto da Fausto Brizzi, racconta la storia di un gruppo di bambini di 9 anni, Marco, Tato, Serena e Leo, legati da una forte amicizia che li porta più volte a difendersi l'un l'altro, specialmente quando uno di loro cade vittima di qualche dispetto di un compagno di scuola. I...

BORROMINI E BERNINI. SFIDA ALLA PERFEZIONE.

BORROMINI E BERNINI. SFIDA ALLA PERFEZIONE.

IL 16 e 17 MAGGIO: Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, film diretto da Giovanni Troilo, è un documentario che racconta una delle rivalità artistiche più celebri di sempre, quella tra Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini, ma si concentra anche sul più grande nemico del primo...

IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC

IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC

IL 16 e 17 MAGGIO: Il cieco che non voleva vedere Titanic, film diretto da di Teemu Nikki, racconta la storia di Jaakko (Petri Poikolainen), un uomo non vedente e costretto sulla sedia a rotelle. È innamorato di Sirpa (Marjaana Maijala), con cui non si è mai incontrato dal vivo, ma che sente...

DALILAND – La Terra di Dalì

DALILAND - La Terra di Dalì

DAL 25 MAGGIO: Dalìland, film diretto da Mary Harron, racconta gli ultimi anni di Salvador Dalì (Ben Kingsley).Siamo nel 1974, quando un giovane assistente di nome James (Christopher Briney) aiuta il geniale pittore spagnolo ad allestire la mostra in una galleria di New...

SUPER MARIO BROS. – IL FILM

SUPER MARIO BROS. - IL FILM

DAL 05 APRILE: Super Mario Bros., il film diretto da Aaron Horvath e Michael Jelenic, racconta la storia di Mario, un idraulico che insieme a suo fratello Luigi, si mette in viaggio per intraprendere un'avventura: muoversi in un labirinto sotterraneo, pieno di pericoli e vicoli, per...