VAJONT ’63

VAJONT ’63

SOLO IL 9 OTTOBRE ALLE ORE 19.00: Il 9 ottobre 1963 alle 22 e 39 una frana di 250 milioni di metri cubi di terra si stacca dal monte Toc e precipita nell’invaso artificiale creato dalla diga del Vajont, situata nelle montagne del nord della regione del Veneto (Italia). La frana solleva un’onda di centinaia di metri che scavalca la diga e, nel giro di pochi minuti, si abbatte sull’abitato di Longarone situato ai piedi della diga. Il paese viene completamente distrutto. Quasi 2000 persone in pochi secondi passano dal sonno alla morte.
Il film-documentario propone, a quasi 50 anni dalla tragedia, una delle più gravi catastrofi europee dal dopoguerra ad oggi. All’interno del documentario diverse e significative sono le testimonianze dei protagonisti di quel drammatico evento, che ha distrutto interi paesi e villaggi.
La base del film è costituita dallo straordinario materiale di repertorio filmato, in gran parte inedito. Inoltre, all’interno del documentario, è presente una toccante testimonianza di Giampaolo Pansa, allora inviato della Stampa.

Durata: 52 min
Regia di Andrea Prandstraller
Anno di produzione: 2008
Riconoscimenti: MIGLIOR DOCUMENTARIO DELL’ANNO agli SkyTv Awards 2008
MIGLIOR REGIA agli “Jade Kunlun Awards” – 2010 World Mountain Documentary Festival of Qinghai – Cina
In nomination al “2009 Sichuan Tv Festival International “Gold Panda” Awards for films on natural disasters”
Selezionato per la XV Edizione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi 2009, in concorso per il Premio della Critica ed il Premio Ilaria Alpi.
Recensito all’interno del prestigioso dizionario del cinema Morandini 2010

“Vajont, una tragedia italiana” ripercorre attraverso la forma del documentario la tragedia che il 9 ottobre del 1963 causò quasi 2000 morti a Longarone, nella valle del Piave. Si racconta l’intera vicenda, dall’ideazione della diga alla ricostruzione di Longarone.
Grazie alla consultazione della documentazione processuale custodita nell’Archivio di Stato di Belluno è stato possibile svolgere nuove riflessioni su un evento che ha funestato l’Italia del boom e che continua a turbare le coscienze.
La regia di Nicola Pittarello mantiene uno sguardo lucido sui fatti per come emergono dai materiali d’archivio ma al contempo cerca di trasmettere lo stato confusionale e la sequenza di errori umani che ha portato al tragico evento, uno dei più spaventosi della storia d’Italia. Migliaia di vite spazzate via in pochi istanti dalla furia dell’acqua e, successivamente, una caparbia lotta dei sopravvissuti per ricostruire la propria comunità e per ottenere giustizia in memoria delle vittime.

Durata 80 minuti
Regia: Nicola Pittarello
Anno: 2015
In collaborazione con SD Cinematografica
Cast:
Giancarlo Previati, Stefano Antonucci, Alvaro Gradella, Alessandro Bressanello, Vasco Mirandola

ORARI DELLE PROIEZIONI DI VAJONT ’63

  • mercoledì 9 Ottobre - 19:00


logo

Related posts

TÀR con CATE BLANCHETT

TÀR con CATE BLANCHETT

DAL 16 FEBBRAIO: TÁR, film diretto da Todd Field, ambientato nel mondo internazionale della musica classica, il film è incentrato su Lydia Tár (Cate Blanchett), considerata una delle più grandi compositrici e direttrici d'orchestra viventi e prima donna in assoluto a dirigere...

CREED III

CREED III

DAL 02 MARZO: Creed III, film diretto da Michael B. Jordan, è il terzo capitolo su Adonis Creed (Michael B. Jordan), figlio di Apollo Creed, ex avversario e amico di Rocky Balboa, morto a seguito di un match con Ivan Drago. Adonis, chiamato Donnie, ha seguito le orme paterne, allenato da Rocky...

NON COSÌ VICINO con TOM HANKS

NON COSÌ VICINO con TOM HANKS

DAL 02 MARZO: Non Così Vicino, il film diretto da Marc Forster, racconta la storia di Otto (Tom Hanks), un uomo vedevo e in pensione dal carattere rigido e facilmente irritabile. A causa del suo temperamento tiene sotto scacco l'intero vicinato, costringendo tutti a seguire le sue...

L’ULTIMA NOTTE DI AMORE con Pierfrancesco  Favino

L'ULTIMA NOTTE DI AMORE con Pierfrancesco Favino

DAL 09 MARZO: L'ultima notte di Amore, film diretto da Andrea Di Stefano, racconta la storia di un tenente della polizia, Franco Amore (Pierfrancesco Favino), che proprio la sera prima del suo pensionamento si ritrova a indagare su un omicidio.Franco vive a Milano, è innamorato di sua...

THE FABELMANS di STEVEN SPIELBERG

THE FABELMANS di STEVEN SPIELBERG

IL 13 e 14 MARZO: The Fabelmans, film diretto da Steven Spielberg, è una storia semi-autobiografica, basata sull'infanzia del regista e in particolare si ispira al periodo in Arizona. Il film racconta la storia di Sammy Fabelman (Gabriel LaBelle), un ragazzo cresciuto in Arizona nel periodo del...

GLI SPIRITI DELL’ISOLA

GLI SPIRITI DELL'ISOLA

DAL 14 MARZO: Gli Spiriti dell'Isola, il film diretto da Martin McDonagh, è ambientato alla fine della guerra civile irlandese, nel 1923, su un'isola al largo della costa occidentale dell'Irlanda. Racconta la storia di due amici di lunga data, Pádraic Súilleabháin (Colin Farrell)...

AVATAR 2: LA VIA DELL’ACQUA in 2D e 3D

AVATAR 2: LA VIA DELL'ACQUA in 2D e 3D

SOLO 18 e 19 MARZO: Avatar 2: La Via dell'Acqua, il film diretto da James Cameron, è il sequel in live action del film campione d'incassi Avatar del 2009. La storia è ambientata diversi anni dopo gli eventi visti nel primo Avatar. Ritroveremo i due protagonisti Jake Sully (Sam...

WATERMARK della rassegna TRENI NELLA NOTTE

WATERMARK della rassegna TRENI NELLA NOTTE

IL 21 e 22 MARZO: La documentarista Jennifer Baichwal, che aveva già collaborato nel 2006 con il fotografo Edward Burtynsky per un documentario sull'impatto dell'industrializzazione sull'ecosistema torna nel 2013 a testimoniare con immagini in movimento il processo che porta alla pubblicazione...

ANT – MAN: QUANTUMANIA in 3D e 2D

ANT - MAN: QUANTUMANIA in 3D e 2D

DAL 15 FEBBRAIO: Ant-Man and The Wasp: Quantumania, film diretto da Peyton Reed, è il terzo capitolo che vede protagonisti i due supereroi Scott Lang e Hope Van Dyne (Paul Rudd, Evangeline Lilly) in grado di rimpicciolirsi quanto un insetto.La storia approfondisce...