AKU NATURAE 2017
14 gennaio / 12 febbraio 2017
Montebelluna, Valdobbiadene, Feltre, Pedavena
NATURÆ nasce dalla positiva collaborazione tra AKU e il Brescia Winter Film che negli ultimi due anni ha accompagnato la rassegna cinematografica svoltasi a Feltre e Pedavena. Anche questa nuova edizione si svolge nel cuore dell’inverno e propone una rassegna di film il cui tema è la vita nelle terre altre, tra lavoro, avventure, viaggi ed esplorazioni. I film, corto e medio-metraggi, sono stati selezionati tra le migliori produzioni nazionali e internazionali, spesso sono lavori di giovani registi o di case di produzione indipendenti che difficilmente raggiungeranno le grandi sale italiane. In programma non solo film, ma anche incontri con ospiti, con cui dialogare sulle esperienze presentate sullo schermo, mostre e tante storie da condividere. Un’occasione unica per riflettere e scoprire nuovi modi di raccontare e vedere la montagna, la natura e la gente.
La rassegna cinematografica quest’anno si estenderà oltre le Dolomiti bellunesi per abbracciare anche le città di Montebelluna e Valdobbiadene nelle Prealpi trevigiane. In totale sono 9 appuntamenti in 4 città (Pedavena, Feltre, Valdobbiadene e Montebelluna), dal 14 gennaio al 12 febbraio 2017, con 20 film (di cui 8 prime nazionali o europee), due mostre e, dopo il grande successo dello scorso anno, una nuova serata di “altitudini. storie da condividere”.
Film, incontri e immagini per riflettere sul rapporto uomo e natura
Questa iniziativa, progettata e organizzata da AKU, con il fondamentale supporto di alcuni amici e importanti partner istituzionali, vuole essere un’occasione speciale per riflettere sul tema del rapporto fra uomo e natura, prendendone in esame diversi aspetti. Dall’emozione avventurosa al beneficio terapeutico, dal valore della conoscenza al tema della salvaguardia ambientale. Aspetti diversi ma riconducibili tutti ad un comune denominatore, di grande importanza nel nostro tempo: il senso della rigenerazione che la natura da sempre offre all’uomo.
VENERDÌ 27 GENNAIO 2017, ORE 21, PRESENTAZIONE DI:
A single rose can be my garden, a single friend my world (di Nils Hedinger, Svizzera, 2016, 2’). Anteprima italiana
Cosa è l’amicizia? Una singola rosa può essere il mio giardino, un solo amico il mio mondo. Ma occorre scegliere bene.
Storie di uomini e lupi (Alessandro Abba Legnazzi e Andrea Deaglio, Italia/Francia, 2015, 76′)
Il lupo, animale mitico e simbolico che fino a qualche decennio fa sopravviveva ormai solo nelle favole, è tornato sulle Alpi. Mentre alcuni si entusiasmano nel constatare che questa specie si sta salvando dall’estinzione e seguono le tracce per studiarne gli spostamenti e i comportamenti, gli allevatori soffrono quotidianamente perdite di bestiame che, addomesticato da secoli, rimane inerme e impotente di fronte agli attacchi. Il documentario raccoglie voci diverse che contribuiscono a tratteggiare un ritratto di un animale affascinante e misterioso che rappresenta le tante contraddizioni del nostro rapporto con la natura.
Iran: A Skier’s Journey (Jordan Manley, Arc’teryx e Goretex, Canada, 2016, 12’)
“Dovremmo andare?”, Chad Sayers e Forrest Coots decidono di sì. Al loro arrivo in Iran sono accolti con profondo calore, storditi dall’immensa bellezza del paesaggio e della cultura: bazar affollati di Teheran e abbaglianti moschee a Isfahan. I due sciatori concordano con quanto scrive la giornalista Elaine Sciolino: “l’Iran può essere abbagliante e pieno di luce, un riflesso della sua complessità; ma può anche essere freddo, caotico e impenetrabile”. Ma nei chalet privati, in cima alle pendici dei monti Alborz e Zagros, le norme e i costumi sembrano cedere.
Ospiti: Fabio Zwerger e Alice Masiero (giovani pastori della Val di Fiemme); Arianna Spada, esperta ambientale e di zoologia alpina, studia metodi e comportamenti di convivenza tra uomo e grandi predatori; Maurizio Caleffi e Carla Armenzani (gestori di Malga Sorgazza), Giacomo De Donà (fotografo naturalista e guida escursionistica), Ermes Vieceli (montanaro).
ORARI DELLE PROIEZIONI DI AKU NATURAE 2017