BOSCH – IL GIARDINO DEI SOGNI

BOSCH – IL GIARDINO DEI SOGNI

IL 7 e 8 NOVEMBRE: Nell’agosto del 1516 si spegneva Hieronymus Bosch. Questo è l’unico fatto riguardante l’autore de “Il Giardino delle Delizie Terrene” che possiamo datare con precisione. Nato a s-Hertogenbosch, nelle terre dei duchi di Borgogna, Bosch proviene da una famiglia originaria di Aquisgrana, sette secoli prima sede della corte di Carlo Magno. Ed è proprio Bosch l’artista che più di ogni altro riesce a fondere la cultura figurativa fantastica ed esotica del Medioevo e le nuove istanze del rinascimento fiammingo. Il racconto di questa sua doppia anima diventa oggi il protagonista di Bosch – Il giardino dei sogni, il film evento diretto da José Luís López Linares su uno dei dipinti più iconici al mondo. Negli ultimi cinquant’anni sono state date molteplici interpretazioni relative ai quadri del pittore, che è stato presentato alternativamente come membro di una setta esoterica, come alchimista oppure come artista così raffinato da includere nelle sue opere messaggi complessi e giochi di parole visivi basati sui testi biblici e della tradizione.
“Il Giardino delle Delizie Terrene” è un quadro che con sapiente eleganza si rivolge a tutti. È destinato a generare piacere e costernazione agli occhi dell’osservatore comune, ma contiene anche concetti più nascosti che un individuo acuto, impegnato in una ricerca interiore, riconoscerà certamente come simboli di più profondi livelli di significato, capaci di scavare nella coscienza, miscelando con maestria acrobatica mostruoso e macabro, fantastico e demoniaco.Il documentario è arricchito dagli interventi di artisti, scrittori, filosofi, musicisti e scienziati sui significati personali, storici e artistici dell’opera, riproponendo così ai giorni nostri la “conversatio” che iniziò 500 anni fa presso la corte dei duchi di Nassau a Bruxelles, quando l’opera fu commissionata a Bosch. Nel corso del film lasciano infatti la loro testimonianza su “Il Giardino delle Delizie Terrene” scrittori come Salman Rushdie, Orhan Pamuk, Cees Nooteboom; artisti come Miquel Barceló; musicisti come Ludovico Einaudi. E ancora drammaturgi, illustratori, neuroscienziati e ovviamente storici dell’arte come Pilar Silva (curatore della mostra “Bosch, l’esposizione cinquecentenaria” al Museo Nazionale del Prado) e Xavier Salomon (Peter Jay Chief Curator della Frick Collection di New York). Ci sono ancora molti misteri che circondano il trittico delle delizie, ma allo stesso tempo alcuni elementi rimangono inequivocabili: colori brillanti, un’azione complessa, la fusione tra commedia e tragedia, e ancora un mix di intrigo, suspense, peccato, vita, morte e, forse, anche redenzione. Questo documentario è dedicato ai misteri di un dipinto che non può non toccare nel profondo, anche se non si puoi arrivare a comprenderlo completamente. 

ORARI DELLE PROIEZIONI DI BOSCH – IL GIARDINO DEI SOGNI

  • martedì 7 Novembre - 18:00
  • mercoledì 8 Novembre - 21:00


logo

Related posts

HUNGER GAMES – LA BALLATA ….

HUNGER GAMES - LA BALLATA ....

DAL 2 DICEMBRE: Hunger Games - La ballata dell'Usignolo e del Serpente, film diretto da Francis Lawrence, racconta la storia di un giovane Coriolanus Snow (Tom Blyth), anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem. Il ragazzo a diciotto anni viene scelto come mentore per i decimi...

FIVE NIGHTS AT FREDDY’S – nuovi orari!

FIVE NIGHTS AT FREDDY'S - nuovi orari!

DAL 31 OTTOBRE: Five Nights at Freddy's, film diretto da Emma Tammi, racconta come una guardia di sicurezza notturna in difficoltà, Mike Schmidt (Josh Hutcherson), inizi a lavorare per una tavola calda locale, il Freddy Fazbear's Pizza. Mentre sta svolgendo il primo turno di lavoro...

III^ rassegna TRENI NELLA NOTTE

III^ rassegna TRENI NELLA NOTTE

Ecco sul grande schermo la III^ rassegna di cinema d’autore Treni nella Notte presso Officinema di Feltre!Partner dell’iniziativa I Wonder Pictures. INSTAGRAM - FACEBOOK SEGUICI! Si comincia con una serata speciale, In collaborazione con il Trento Film Festival: LUPO...

LUPO UNO

LUPO UNO

Il lavoro di Bruno Boz e Ivan Mazzon, premiato al Trento Film Festival 2023, racconta soluzioni innovative per la mitigazione del conflitto con l’uomo, in particolare attraverso l’uso proattivo di radiocollari, nei territori di Vicenza, Belluno e Treviso. “Non tratta dell’ecologia del lupo ma...

THE OLD OAK di Ken Loach

THE OLD OAK di Ken Loach

The Old Oak, film diretto da Ken Loach, è incentrato su un villaggio del nord-est dell'Inghilterra. Dato che le miniere del paesino sono state chiuse, le persone, in particolare i giovani, stanno abbandonando la terra. È così che quella che un tempo era una fiorente comunità, si ritrova piena...

RHEINGOLD

RHEINGOLD

Il 29 NOVEMBRE e 1° DICEMBRE: Rheingold, il film diretto da Fatih Akin, è ambientato nel 2010 in Iraq e racconta la storia di tre uomini, che dopo essere stati caricati su di un camion, vengono portati in carcere, dove subiscono torture brutali. I tre erano ricercati per aver compiuto il furto...

THE MARVELS

THE MARVELS

DAL 08 NOVEMBRE: The Marvels, film diretto da Nia DaCosta, è il sequel di Captain Marvel e vede l'eroina Carol Danvers / Captain Marvel fronteggiare una nuova minaccia, ma questa volta non sarà sola. Accanto a lei, infatti, ci saranno altri supereroi pronti ad...

TROLLS 3 – nuovi orari!

TROLLS 3 - nuovi orari!

DAL 10 NOVEMBRE: Trolls 3, film diretto da Tim Heitz e Colin Jack, è il terzo capitolo della saga basata sulle bambole Troll dolls. Sono trascorsi due anni da quando l'amicizia tra Poppy (Anna Kendrick) e Branch (Justin Timberlake) e adesso i due trolls sono finalmente una...

KILLERS OF THE FLOWER MOON

KILLERS OF THE FLOWER MOON

DAL 16 NOVEMBRE: Killers of the Flower Moon, film diretto da Martin Scorsese, è tratto dall'omonimo romanzo di David Grann incentrato su quanto accaduto in Oklaoma, nella contea di Osage agli inizi degli anni Venti. In questo periodo sono stati scoperti nella zona diversi giacimenti di petrolio...