CANOVA

CANOVA

L’ 8, 9, 10 APRILE: Ci sono dei luoghi comuni, dei “must”, che vengono utilizzati per sintetizzare dei concetti, dei gusti, o delle narrazioni. In un certo ambito culturale, non per forza ricercatissimo o raffinato, per indicare qualcosa di classico, di bianco, di quieto nella rappresentazione si può dire: sembra un Canova. Non è cosa comune con un nome racchiudere tanti ideali estetici. Ma con lo scultore veneto questo accade. Antonio Canova (1757/1822) rappresenta l’apoteosi della messa in scena plastica. La Paolina Bonaparte (1804/1808) posta nella sala centrale di Villa Borghese – luogo per cui la scultura, ritratto della nota borghese, era stata pensata e da cui non si è mai mossa – è il primo passaggio verso cui il pubblico si dirige. Sembra che i visitatori vadano prima “da” Canova per poi passare al Bernini, testimonia Mario Guderzo, direttore del Museo e Gipsoteca Antonio Canova di Possagno, il paese di nascita dello scultore. Però questa attenzione all’antichità lo schivo Canova l’ha un po’ pagata: nei salotti culturali, nelle case dei collezionisti e dei nobili che lo invitavano a scolpire opere per le loro proprietà, lo scultore veniva infatti attaccato, a volte deriso, perché lavorava su temi del passato, riportandone anche lo stile. Ma lo scultore non copiava i grandi modelli: li imparava, analizzava, assorbiva, per poi ricrearli a modo suo, con l’utilizzo di martello e scalpello da cui mai si è staccato, per tutto il corso della sua lunga vita. Due strumenti di lavoro che già utilizzava nella bottega del nonno scalpellino e con cui ha viaggiato per l’Italia con, si dice, il suo cappello di carta in testa. Da Venezia, città che aveva vissuto sugli allori con grandi maestri come Tiziano, Tintoretto e Canaletto, che stava però decadendo dai punti di vista politico, sociale e culturale, a Roma e poi Napoli, fino a giungere a Londra, alla corte di Giorgio VI che gli commissionò la scultura – pezzo unico, che Canova non ha mai più replicato per richiesta del sovrano inglese – Marte e Venere (1817/1819), dopo il successo ottenuto con la composizione di Adone e Venere (1789/1794). Francesco Invernizzi mette in scena un altro racconto su un personaggio culturalmente mitico quale è stato Canova. Un simbolo proprio come quei soggetti, i miti classici appunto, che l’artista si faceva leggere in studio mentre scolpiva il gesso, per poi riattivarlo in prezioso marmo, focalizzandosi principalmente sull’estetica e lo stile, che dovevano essere perfetti. Le mitologie erano storie da “mandare in corpo”, diceva lo scultore per spiegare la mediazione con i grandi classici, da riscoprire e ritrattare. Imitare gli antichi per diventare grandi.

Regia di Francesco Invernizzi
Un film Titolo originale: Canova
Genere DocumentarioBiografico 2018
Uscita cinema lunedì 18 marzo 2019
distribuito da Magnitudo con Chili

ORARI DELLE PROIEZIONI DI CANOVA

  • mercoledì 10 Aprile - 21:00


logo

Related posts

FIVE NIGHTS AT FREDDY’S – nuovi orari!

FIVE NIGHTS AT FREDDY'S - nuovi orari!

DAL 31 OTTOBRE: Five Nights at Freddy's, film diretto da Emma Tammi, racconta come una guardia di sicurezza notturna in difficoltà, Mike Schmidt (Josh Hutcherson), inizi a lavorare per una tavola calda locale, il Freddy Fazbear's Pizza. Mentre sta svolgendo il primo turno di lavoro...

LUPO UNO

LUPO UNO

Il lavoro di Bruno Boz e Ivan Mazzon, premiato al Trento Film Festival 2023, racconta soluzioni innovative per la mitigazione del conflitto con l’uomo, in particolare attraverso l’uso proattivo di radiocollari, nei territori di Vicenza, Belluno e Treviso. “Non tratta dell’ecologia del lupo ma...

THE OLD OAK di Ken Loach

THE OLD OAK di Ken Loach

The Old Oak, film diretto da Ken Loach, è incentrato su un villaggio del nord-est dell'Inghilterra. Dato che le miniere del paesino sono state chiuse, le persone, in particolare i giovani, stanno abbandonando la terra. È così che quella che un tempo era una fiorente comunità, si ritrova piena...

THE MARVELS

THE MARVELS

DAL 08 NOVEMBRE: The Marvels, film diretto da Nia DaCosta, è il sequel di Captain Marvel e vede l'eroina Carol Danvers / Captain Marvel fronteggiare una nuova minaccia, ma questa volta non sarà sola. Accanto a lei, infatti, ci saranno altri supereroi pronti ad...

TROLLS 3 – nuovi orari!

TROLLS 3 - nuovi orari!

DAL 10 NOVEMBRE: Trolls 3, film diretto da Tim Heitz e Colin Jack, è il terzo capitolo della saga basata sulle bambole Troll dolls. Sono trascorsi due anni da quando l'amicizia tra Poppy (Anna Kendrick) e Branch (Justin Timberlake) e adesso i due trolls sono finalmente una...

KILLERS OF THE FLOWER MOON

KILLERS OF THE FLOWER MOON

DAL 16 NOVEMBRE: Killers of the Flower Moon, film diretto da Martin Scorsese, è tratto dall'omonimo romanzo di David Grann incentrato su quanto accaduto in Oklaoma, nella contea di Osage agli inizi degli anni Venti. In questo periodo sono stati scoperti nella zona diversi giacimenti di petrolio...

GENERAZIONE LOW COST

GENERAZIONE LOW COST

Il 22 e 24 NOVEMBRE: Generazione low cost, film diretto da Julie Lecoustre e Emmanuel Marre, racconta la storia di Cassandre (Adèle Exarchopoulos), una giovane assistente di volo che lavora per una compagnia aerea low cost. Nota su Tinder con il soprannome "Carpe Diem", Cassandre ama vivere...

INVISIBILI di PAOLO CASSINA

INVISIBILI di PAOLO CASSINA

IL 23 e 24 GENNAIO: Il documentario di Paolo Cassina riporta le testimonianze di chi ha subito reazioni avverse dopo essersi sottoposto al vaccino anti - Covid. "Invisibili" è una denuncia verso le istituzioni, considerate colpevoli di voler far sparire queste persone."Invisibili", il...

JEANNE DU BARRY – con JOHNNY DEPP

JEANNE DU BARRY - con JOHNNY DEPP

DAL 06 SETTEMBRE: Jeanne du Barry, film diretto da Maïwenn, è incentrato sulla vita di Jeanne Vaubernier (Maïwenn), nata nel 1743 e figlia illegittima di una povera sarta. La donna, nonostante le sue umili origini, ha sempre avuto una forte predilezione per la cultura e, grazie alla...