CANOVA

CANOVA

L’ 8, 9, 10 APRILE: Ci sono dei luoghi comuni, dei “must”, che vengono utilizzati per sintetizzare dei concetti, dei gusti, o delle narrazioni. In un certo ambito culturale, non per forza ricercatissimo o raffinato, per indicare qualcosa di classico, di bianco, di quieto nella rappresentazione si può dire: sembra un Canova. Non è cosa comune con un nome racchiudere tanti ideali estetici. Ma con lo scultore veneto questo accade. Antonio Canova (1757/1822) rappresenta l’apoteosi della messa in scena plastica. La Paolina Bonaparte (1804/1808) posta nella sala centrale di Villa Borghese – luogo per cui la scultura, ritratto della nota borghese, era stata pensata e da cui non si è mai mossa – è il primo passaggio verso cui il pubblico si dirige. Sembra che i visitatori vadano prima “da” Canova per poi passare al Bernini, testimonia Mario Guderzo, direttore del Museo e Gipsoteca Antonio Canova di Possagno, il paese di nascita dello scultore. Però questa attenzione all’antichità lo schivo Canova l’ha un po’ pagata: nei salotti culturali, nelle case dei collezionisti e dei nobili che lo invitavano a scolpire opere per le loro proprietà, lo scultore veniva infatti attaccato, a volte deriso, perché lavorava su temi del passato, riportandone anche lo stile. Ma lo scultore non copiava i grandi modelli: li imparava, analizzava, assorbiva, per poi ricrearli a modo suo, con l’utilizzo di martello e scalpello da cui mai si è staccato, per tutto il corso della sua lunga vita. Due strumenti di lavoro che già utilizzava nella bottega del nonno scalpellino e con cui ha viaggiato per l’Italia con, si dice, il suo cappello di carta in testa. Da Venezia, città che aveva vissuto sugli allori con grandi maestri come Tiziano, Tintoretto e Canaletto, che stava però decadendo dai punti di vista politico, sociale e culturale, a Roma e poi Napoli, fino a giungere a Londra, alla corte di Giorgio VI che gli commissionò la scultura – pezzo unico, che Canova non ha mai più replicato per richiesta del sovrano inglese – Marte e Venere (1817/1819), dopo il successo ottenuto con la composizione di Adone e Venere (1789/1794). Francesco Invernizzi mette in scena un altro racconto su un personaggio culturalmente mitico quale è stato Canova. Un simbolo proprio come quei soggetti, i miti classici appunto, che l’artista si faceva leggere in studio mentre scolpiva il gesso, per poi riattivarlo in prezioso marmo, focalizzandosi principalmente sull’estetica e lo stile, che dovevano essere perfetti. Le mitologie erano storie da “mandare in corpo”, diceva lo scultore per spiegare la mediazione con i grandi classici, da riscoprire e ritrattare. Imitare gli antichi per diventare grandi.

Regia di Francesco Invernizzi
Un film Titolo originale: Canova
Genere DocumentarioBiografico 2018
Uscita cinema lunedì 18 marzo 2019
distribuito da Magnitudo con Chili

ORARI DELLE PROIEZIONI DI CANOVA

  • mercoledì 10 Aprile - 21:00


logo

Related posts

I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

IL 2 e 3 MAGGIO: Ambientato alla fine del Seicento, in una villa immersa nel verde della campagna inglese, il film racconta la vicenda di un intrigo mortale. La signora Herbert, moglie di un ricco proprietario terriero, padrone di Compton House, chiede a Mister Neville, paesaggista alla moda...

LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE

LA CASA - IL RISVEGLIO DEL MALE

DAL 20 APRILE: La Casa - Il risveglio del male, film diretto da Lee Cronin, racconta la storia di due sorelle (Alyssa Sutherland e Lily Sullivan), che sono state a lungo separate. Il loro ricongiungimento è interrotto dalla scoperta di un manufatto, che risveglia alcuni terribili...

UNPLANNED, LA STORIA VERA DI ABBY JOHNSON

UNPLANNED, LA STORIA VERA DI ABBY JOHNSON

IL 23 e 25 APRILE: Unplanned narra la storia vera di Abby Johnson, una ex-dipendente dell’organizzazione di cliniche mediche piú potenti al mondo, la Planned Parenthood. Il suo lavoro e la sua carriera procedevano a gonfie vele, finché un giorno scopre una realtà diversa da quanto...

JOHN WICK 4

JOHN WICK 4

DAL 28 APRILE: John Wick 4, il film diretto da Chad Stahelski, è il quarto capitolo dell'omonima saga cinematografica d'azione di successo incentrata su killer di professione interpretato da Keanu Reeves.John Wick continua la sua lotta senza confini per cercare di riacquistare la sua...

DA GRANDI con ENRICO BRIGNANO

DA GRANDI con ENRICO BRIGNANO

Da Grandi, film diretto da Fausto Brizzi, racconta la storia di un gruppo di bambini di 9 anni, Marco, Tato, Serena e Leo, legati da una forte amicizia che li porta più volte a difendersi l'un l'altro, specialmente quando uno di loro cade vittima di qualche dispetto di un compagno di scuola. I...

BORROMINI E BERNINI. SFIDA ALLA PERFEZIONE.

BORROMINI E BERNINI. SFIDA ALLA PERFEZIONE.

IL 16 e 17 MAGGIO: Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, film diretto da Giovanni Troilo, è un documentario che racconta una delle rivalità artistiche più celebri di sempre, quella tra Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini, ma si concentra anche sul più grande nemico del primo...

IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC

IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC

IL 16 e 17 MAGGIO: Il cieco che non voleva vedere Titanic, film diretto da di Teemu Nikki, racconta la storia di Jaakko (Petri Poikolainen), un uomo non vedente e costretto sulla sedia a rotelle. È innamorato di Sirpa (Marjaana Maijala), con cui non si è mai incontrato dal vivo, ma che sente...

DALILAND – La Terra di Dalì

DALILAND - La Terra di Dalì

DAL 25 MAGGIO: Dalìland, film diretto da Mary Harron, racconta gli ultimi anni di Salvador Dalì (Ben Kingsley).Siamo nel 1974, quando un giovane assistente di nome James (Christopher Briney) aiuta il geniale pittore spagnolo ad allestire la mostra in una galleria di New...

SUPER MARIO BROS. – IL FILM

SUPER MARIO BROS. - IL FILM

DAL 05 APRILE: Super Mario Bros., il film diretto da Aaron Horvath e Michael Jelenic, racconta la storia di Mario, un idraulico che insieme a suo fratello Luigi, si mette in viaggio per intraprendere un'avventura: muoversi in un labirinto sotterraneo, pieno di pericoli e vicoli, per...