I CALLED HIM MORGAN

I CALLED HIM MORGAN

IL 24 GIUGNO: Con la partecipazione straordinaria di ASHLEY KAHN – Grammy Award per la categoria Best Historical Albumdel  La sera del 19 febbraio 1972, durante una violenta tempesta di neve, allo Slugs, club newyorkese dell’East Village, il trombettista Lee Morgan, 33 anni, viene colpito e ucciso da un colpo di pistola. A far fuoco è Helen Joyner Crawford, la sua compagna, nonché agente e factotum, nello sgomento generale di amici e colleghi, che li conoscono come coppia inseparabile.
Recuperando l’intervista audio a Helen registrata nel ’96 dal docente e conduttore radio Larry Reni Thomas, lo svedese Kasper Collin ripercorre la loro storia d’amore attraversata dal jazz (un po’ come La La Land, film d’apertura del Concorso di Venezia 73) ma minata da presupposti sociali molto differenti.
La direzione della storia è indicata proprio dalla voce originale di Helen, incisa su nastro, e dalle interviste video di diversi colleghi musicisti più o meno coetanei di Morgan. Ma in larga parte anche dalle foto in bianco e nero delle session nelle varie band, tra compagni di scorribande anche alcoliche e automobilistiche, e da filmati di New York tra gli anni ’50 e i primi ’70: unico, irripetibile contenitore di una rivoluzione non solo musicale ma anche civile. Un archivio coronato dalla musica originale degli stessi protagonisti, talvolta riproposta in esecuzioni live televisive.
È a New York che Helen, originaria di Wilmington, North Carolina, abituata ad aprire la sua casa a musicisti e dropout, aveva conosciuto Lee nel 1967, quando era spiantato e depotenziato dall’uso di eroina. Hanno 14 anni di differenza, lei ha un figlio della stessa età di lui, concepito da adolescente e frutto della violenza di un uomo che morirà presto in circostanze non chiare, in una provincia da cui lei vuole fuggire ed emanciparsi. Helen ha la saggezza della strada, una sfacciataggine che non passa inosservata e cerca una rinascita nella Grande Mela. Morgan, dopo aver militato nei Jazz Messengers assemblati da Art Blakley a metà anni ’50, e poi nella Big Band di Dizzy Gillespie, aveva salvato con il suo disco più famoso, “The Sidewinder” (1963), i bilanci della Blue Note, ma poi era precipitato nella dipendenza.
Sessionman anche di John Coltrane, il trombettista è ricordato dal compagno sassofonista Wayne Shorter e dagli altri amici interpellati come un artista molto sicuro di sé e destinato al grande successo, dotato di qualità compositive e di esecuzione capaci di insidiare sia Gillespie che Miles Davis: agilità tecnica, esibizione energica. Insomma, un eccellente rappresentante di quello che in quel momento si definiva hard bop, ma curioso dell’evoluzione del genere verso l’r&b e il funky. Sarà l’amore di Helen a salvarlo e rilanciarne la carriera. Ma anche a decretarne la morte, accecata dalla gelosia per una donna più giovane, come in una tragedia greca in cui chi è stato vittima di violenza non può che ripeterla.
Fusione non sempre avvincente di ricostruzione criminale e doc musicale, I Called Him Morgan sceglie di rivelare il finale in apertura e di procedere quindi in senso cronologico, concedendo molto spazio agli interventi dei musicisti testimoni dei fatti. Collin, che nel 2006 aveva prodotto e diretto My Name Is Albert Ayler, sull’omonimo sassofonista free jazz statunitense, sfrutta a pieno la ricchezza dei repertori per esplorare una singolare, mutua assistenza. E pare più affascinato da quel particolare contesto e dalla ricerca di stile dei suoi protagonisti che interessato ai temi politici (accennati da Morgan nell’album “Search For A New Land”, del 1964) o alla frustrazione della comunità black per lo sfruttamento bianco di un patrimonio afroamericano. Fuori concorso alla Mostra di Venezia 2016.

ORARI DELLE PROIEZIONI DI I CALLED HIM MORGAN

  • sabato 24 Giugno - 16:00


logo

Related posts

HUNGER GAMES – LA BALLATA ….

HUNGER GAMES - LA BALLATA ....

DAL 2 DICEMBRE: Hunger Games - La ballata dell'Usignolo e del Serpente, film diretto da Francis Lawrence, racconta la storia di un giovane Coriolanus Snow (Tom Blyth), anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem. Il ragazzo a diciotto anni viene scelto come mentore per i decimi...

FIVE NIGHTS AT FREDDY’S – nuovi orari!

FIVE NIGHTS AT FREDDY'S - nuovi orari!

DAL 31 OTTOBRE: Five Nights at Freddy's, film diretto da Emma Tammi, racconta come una guardia di sicurezza notturna in difficoltà, Mike Schmidt (Josh Hutcherson), inizi a lavorare per una tavola calda locale, il Freddy Fazbear's Pizza. Mentre sta svolgendo il primo turno di lavoro...

III^ rassegna TRENI NELLA NOTTE

III^ rassegna TRENI NELLA NOTTE

Ecco sul grande schermo la III^ rassegna di cinema d’autore Treni nella Notte presso Officinema di Feltre!Partner dell’iniziativa I Wonder Pictures. INSTAGRAM - FACEBOOK SEGUICI! Si comincia con una serata speciale, In collaborazione con il Trento Film Festival: LUPO...

LUPO UNO

LUPO UNO

Il lavoro di Bruno Boz e Ivan Mazzon, premiato al Trento Film Festival 2023, racconta soluzioni innovative per la mitigazione del conflitto con l’uomo, in particolare attraverso l’uso proattivo di radiocollari, nei territori di Vicenza, Belluno e Treviso. “Non tratta dell’ecologia del lupo ma...

THE OLD OAK di Ken Loach

THE OLD OAK di Ken Loach

The Old Oak, film diretto da Ken Loach, è incentrato su un villaggio del nord-est dell'Inghilterra. Dato che le miniere del paesino sono state chiuse, le persone, in particolare i giovani, stanno abbandonando la terra. È così che quella che un tempo era una fiorente comunità, si ritrova piena...

RHEINGOLD

RHEINGOLD

Il 29 NOVEMBRE e 1° DICEMBRE: Rheingold, il film diretto da Fatih Akin, è ambientato nel 2010 in Iraq e racconta la storia di tre uomini, che dopo essere stati caricati su di un camion, vengono portati in carcere, dove subiscono torture brutali. I tre erano ricercati per aver compiuto il furto...

THE MARVELS

THE MARVELS

DAL 08 NOVEMBRE: The Marvels, film diretto da Nia DaCosta, è il sequel di Captain Marvel e vede l'eroina Carol Danvers / Captain Marvel fronteggiare una nuova minaccia, ma questa volta non sarà sola. Accanto a lei, infatti, ci saranno altri supereroi pronti ad...

TROLLS 3 – nuovi orari!

TROLLS 3 - nuovi orari!

DAL 10 NOVEMBRE: Trolls 3, film diretto da Tim Heitz e Colin Jack, è il terzo capitolo della saga basata sulle bambole Troll dolls. Sono trascorsi due anni da quando l'amicizia tra Poppy (Anna Kendrick) e Branch (Justin Timberlake) e adesso i due trolls sono finalmente una...

KILLERS OF THE FLOWER MOON

KILLERS OF THE FLOWER MOON

DAL 16 NOVEMBRE: Killers of the Flower Moon, film diretto da Martin Scorsese, è tratto dall'omonimo romanzo di David Grann incentrato su quanto accaduto in Oklaoma, nella contea di Osage agli inizi degli anni Venti. In questo periodo sono stati scoperti nella zona diversi giacimenti di petrolio...